Download Free Audio of CAPITOLO 1 – SOCIOLOGIE E METODI 1.1 La sociolo... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

CAPITOLO 1 – SOCIOLOGIE E METODI 1.1 La sociologia Ogni interazione sociale che abbiamo è caratterizzata da regole, convenzioni e abitudini. Per ognuna di esse entriamo in uno specifico ruolo richiesto dalla circostanza servendoci di tutto quello che abbiamo appreso nel corso della vita attraverso la socializzazione. Questi modelli sono non sono universalmente validi, sono culturalmente definiti. La riflessione sociologica cerca l’origine dei nostri comportamenti, convinzioni e realtà sociale rivolgendosi al passato in modo da capirne l’evoluzione. Sociologia = scienza che studia la società Termine coniato da Auguste Comte (padre del Positivismo). Scienza che osserva la società e che cerca di spiegarla. Correnti sociologiche distinguibili in base ai modelli di società (organismo, meccaniscmo…) La sociologia nasce nella prima metà dell’800, contesto in grande cambiamento con la rivoluzione industriale (stravolgimento dei ruoli, status e valori condivisi) e la fiducia nel metodo scientifico. Si impone l’esigenza di comprendere il progresso dello spirito umano e della società in modo scientifico. La sociologia infatti è una scienza sintetica (come la matematica o la fisica) fondata sulle categorie scientifico-positive di sviluppo e progresso = senza valutazioni morali. L’indagine sociologica studia le società per conoscerle e comprenderle per come sono adesso o come sono state in passato. Paradigma dello scienziato sociale: Sherlock Holmes  il suo modo di indagare non divide nettamente scienze fisiche e scienze umane. “Non si può mai prevedere cosa farà uno specifico uomo, ma ciò che farà un numero medio di essi. Gli individui variano, ma le percentuali rimangono costanti” Quali sono i fatti specificamente sociali che è possibile studiare? Emile Durkheim: “Un fatto sociale comprende tutti i processi che attraversano la società purché abbiano un interesse sociale. Quando assolvo un ruolo adempio i doveri che sono definiti, sulla base del diritto e dei costumi”  Fatti sociali = sono esteriori all’individuo, provvisti di una potenza imperativa e coercitiva che si impongono al soggetto indipendentemente dalla sua volontà. L’educazione consiste nell’imporre al bambino modi di vivere. DEFINIZIONE DI FATTI SOCIALI: È tutto ciò che nella società si presenta come esterno all’individuo che quindi può essere analizzato oggettivamente e non è riconducibile a fenomeni psicologici, biologici o fisici. Modi di agire, pensare, sentire con i quali l’individuo deve confrontarsi e che modellano le sue azioni. Hanno una dimensione collettiva  (famiglia, istruzione, lingua, moda...) 1.2 Le discipline affini Altre discipline che hanno per oggetto l’essere umano:  Antropologia Scienza che studia le diverse realtà umane