Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Vorrei ringraziare tutti voi, ragazzi del Ventiseiesimo, per la vostra partecipazione a questa Cerimonia: da oggi tutti noi abbiamo un ‘Luogo Simbolo' dove, se vogliamo, possiamo venire per ricordare e rivivere il nostro passato con un po’ di nostalgia e tanto orgoglio. Due parole per ricordare ‘da dove veniamo’ e ‘chi siamo’. Le nostre origini risalgono al Iuglio 1966 quando - sulla Base della 46esima Brigata Aerea - venne costituito un Reparto di Volo, inizialmente su una sezione di Aerei Leggeri e una di Elicotteri, per supportare le esigenze addestrative e operative della Brigata Paracadutisti e della Scuola di Paracadutismo. Dal successivo sviluppo di questo Reparto nascerà quello che io credo sia stato uno dei più importanti gruppi di volo dell’Aviazione dell’Esercito : il Ventiseiesimo ‘Giove'. Chi siamo lo spiega bene il nostro nome in codice radio : ‘Gabbiani' e quello che ci interessa é volare; dentro di noi c'è una incontenibile voglia di librarsi nel cielo, liberi di andare dove ci piace e felici di essere quello che siamo. Il gabbiano più vola alto e più vede lontano, ma spalanca anche le sue grandi ali bianche al vento, per superare Io spazio e il tempo che vorrebbero limitarne il volo. Personalmente immagino quando, al momento giusto, potrò volare senza limitazioni, inventando acrobazie impossibili finalmente realizzabili e penso anche a quanto mi divertirò con gli Altri Nostri Gabbiani a giocare a nascondino tra le nuvole. Chiudo auspicando una lunga e serena vita a tutti i Baschi Azzurri, e soprattutto a tutti Noi Ragazzi del Ventiseiesimo. Pisa 24 giugno 2022, Renato Bovani