Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
L'ingresso del museo dà accesso alla Sala centrale. Davanti a voi potete osservare un calco in gesso rappresentante l'adolescente Giuseppe Sarto che giornalmente si reca a piedi a scuola nella cittadina di Castelfranco Veneto, che dista circa 7 chilometri da Riese. Non indossa gli zoccoli, ma li tiene sulle spalle, poiché aveva timore di consumarli a causa della strada che faceva quotidianamente. Una volta alla settimana Giuseppe Sarto faceva il percorso con il padre che si recava a Castelfranco con il carretto e l'asino per servizio alla sede municipale della Città. Durante l'ultimo anno scolastico invece gli teneva compagnia il fratello Angelo che andava ad imparare il mestiere di falegname a Castelfranco Veneto. Sulla parete d'entrata, alla destra della porta, si trova un ritratto del Cardinale Merry Del Val, Segretario di Stato di Papa Pio X. Accanto troviamo due ritratti raffiguranti Giambattista Finazzi e Anna Pietrobon Finazzi, amici della famiglia Sarto. I coniugi Finazzi ospitavano a pranzo l'adolescente Giuseppe Sarto quando frequentava la scuola a Castelfranco Veneto, dall'autunno del 1846 all'estate 1850. Andando molto bene a scuola, specialmente in fisica, scienze e matematica, capitava che lo stesso Giuseppe Sarto si fermava anche per dare ripetizioni ai figli dei coniugi Finazzi. I due ritratti sono opera di un noto pittore originario di Castelfranco Veneto, Noè Bordignon. Di fronte, sulla parete opposta, troviamo invece il ritratto della mamma di Giuseppe Sarto, Margherita Sanson. Non si hanno invece ritratti del padre, Giovanni Battista Sarto. Accanto al ritratto della madre ce n'è un altro raffigurante don Tito Fusarini che fu parroco di Riese fra il 1842 ed il 1853. Questi avviò il giovane Giuseppe Sarto allo studio della dottrina cristiana e allo studio del latino. Dietro il calco in gesso del Giovane Giuseppe Sarto, c'è un busto marmoreo raffigurante quest'ultimo durante il suo Papato, mentre la parete è affrescata con lo stemma pontificio. La tiara e le chiavi sormontano uno scudo diviso in due da una barra orizzontale: nella parte superiore c'è il leone di San Marco, nella parte inferiore ci sono l'àncora e la stella.