Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
QUARTIERE DARSENA Questo storico quartiere di Viareggio, incorniciato fra il mare, la pineta di levante e il porto, dove sorge l'anima della cantieristica viareggina conosciuta in tutto il mondo, da troppo tempo è lasciato in balia della piccola delinquenza e in uno stato di degrado al massimo livello. Gli abitanti, i cittadini ed i numerosi turisti che si aggiungono ai residenti, non possono godere della bellezza che questo angolo di paradiso offrirebbe. A sud del quartiere si trovano i maggiori centri sportivi , Stadio dei Pini ormai inagibile da anni, la ex piscina comunale in fase di ristrutturazione ed il Palazzetto dello Sport, unico impianto in funzione. Le svariate attività praticate vedono ogni giorno la frequentazione di giovani adolescenti e non, mentre all'esterno il campetto da basket, di proprietà del Comune di Viareggio, offre anche agli studenti degli Istituti scolastici della zona la possibilità di svolgere attività fisica là dove le palestre non siano sufficienti. Purtroppo a qualsiasi ora, anche del mattino e del pomeriggio, si nota un via vai di non bella gente, spacciatori e loro clienti che entrano ed escono dalla pineta circostante attraverso un passaggio che si sono creati. La situazione è stata segnalata ai Dirigenti degli Istituti Nautico, Professionale, Commerciale e Medie Jenco, affinché si adoperassero per rimuovere questo non gradevole spettacolo che si presenta agli occhi degli studenti. Le forze dell'ordine, che talvolta si vedono passare in auto o sostare nei pressi della pineta, nonostante i diversi blitz effettuati, non sono riuscite a sradicare il pessimo fenomeno con la conseguenza che chiunque transita da lì, sportivi, persone a passeggio, gli stessi studenti ed i frequentatori del Palasport, assistono a scene imbarazzanti che vanno dalle liti fra spacciatori e clienti, a minacce fra ladri e chi ha subito svariati furti. Manca assolutamente un controllo costante ed incisivo tale da scoraggiare queste frequentazioni e di conseguenza i troppi episodi di delinquenza che accadono. Passando invece alla zona lato mare, nei pressi dei parcheggi della ex piscina comunale, la situazione è altrettanto vergognosa se non peggio; più di dodici roulotte fatiscenti, pare autorizzate dall' Amministrazione Comunale, occupano stabilmente uno dei due parcheggi e non è chiaro come gli occupanti che ci vivono siano forniti di energia elettrica, acqua potabile e soprattutto di scarichi fognari. Ne deriva uno stato di degrado ripugnante oltre che pericoloso per coloro che, volendo parcheggiare anche per fare una passeggiata, ricevono minacce. Sempre in quest'area di parcheggio, senza alcuna apposita segnalazione, vengono svolte attività sportive che coinvolgono anche bambini, i quali, ancorché alla presenza di istruttore e soprattutto in inverno, praticano corsa in bicicletta immettendosi senza regole sulla carreggiata transitata da auto. Venendo poi alla situazione rifiuti, subito dietro al Bar situato a pianoterra del Palazzetto dello Sport ed accanto al ristorante Mezzo Marinaio, sono posizionati diversi cassonetti per i rifiuti che regolarmente sono stracolmi ed all’esterno qualsiasi tipo di rifiuto che viene abbandonato, anche dai non residenti che arrivano a scaricare le proprie auto (degrado porta degrado): elettrodomestici, arredamento fatiscente, materassi, lastre di materiale pericoloso, sacchi neri stracolmi di qualsiasi tipo di rifiuto che fuoriesce. Di ciò può testimoniare SEA Ambiente che regolarmente viene chiamata dai residenti/esercenti e che deve provvedere a rimuovere questo schifo, ovviamente con aggravio di costi a carico della collettività.