Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Stampa tampografica: cos’è e come funziona. La stampa a tampone è una tecnica di stampa adatta a quasi tutti i tipi di superfici, forme e misure. In questo articolo vedremo come funziona e per quali gadget è consigliata. Tampografia come funziona. Per questa tecnica di stampa è possibile stampare fino a 4 colori distinti (escludendo immagini fotografiche e/o sfumature) ma si possono comunque ottenere piccole gradazioni di colore. La definizione è molto buona anche per scritte ed immagini molto sottili. Riguardo l’impianto e materiali di supporto è necessario un cliché in metallo (uno per ogni singolo colore) Il costo di stampa tampografica viene determinato,oltre che al costo di stampa, da un costo fisso per la realizzazione dei cliché (uno per ogni singolo colore), per piccole produzioni può risultare meno conveniente rispetto alla stampa Digitale diretta o Incisione Laser. Come stampare in tampografia. Nella stampa tampografica, Il disegno viene applicato su un cliché in metallo tramite un procedimento fotografico e viene poi trasferito/stampato sull’articolo mediante un tampone. Si possono stampare diverse figure con tamponi sagomati. Per la maggior parte degli articoli si possono effettuare stampe in uno o più colori. Quasi tutti gli articoli presenti nel nostro catalogo online sono personalizzabili utilizzando il metodo di stampa a tampone. Dal file dell’immagine si creano tante pellicole quanti i colori da riprodurre, ogni pellicola permetterà di incidere, tramite un processo di fotoincisione, tante lastre (cliché) quanti i colori da stampare. Le lastre vengono posizionate su un’apposita macchina da stampa poi riempite con l’inchiostro desiderato, quindi viene pressato su queste cavità inchiostrate uno stampo di gomma siliconica (il tampone) che “preleva” il colore dalle parti incise; a questo punto il tampone viene pressato sull’oggetto da stampare e vi trasferisce l’inchiostro. Questo procedimento viene ripetuto per ogni singolo colore di stampa. La somma delle singole stampe formeranno l’immagine desiderata Per quali gadget è indicata Come visto nell’introduzione, la tampografia è una tecnica di stampa adatta a quasi tutte le superfici come metallo, plastica (eccetto siliconi), vetro, legno o pelle. Per gli articoli in metallo sono necessari almeno tre giorni perché asciughi l’inchiostro e almeno otto giorni per essere resistente ai graffi. I gadget più apprezzati con la stampa tampografica sono: penne agende portachiavi occhiali Di seguito alcuni esempi di gadget personalizzati con la stampa tampografica: Portachiavi occhiali La tampografia risulta essere la tecnica di stampa più economica con ottimi risultati in termini di stampe nitide e dettagliate. Riguardo ai colori stampati possono risultare differenti a causa del colore di fondo del prodotto. Conclusioni Nell’articolo di oggi, abbiamo visto una descrizione dettagliata di uno dei metodi di stampa più scelti: la stampa tampografica. Il risultato di stampa presenta definizione molto buona anche per scritte ed immagini molto sottili, stampando fino a 4 colori. Oltre all’ottima resa, i costi sono vantaggiosi e permettono di personalizzare diversi gadget imprimendo il logo della tua azienda e rafforzando la tua immagine sul mercato. Quale sarà il tuo prossimo gadget aziendale? Magari uno personalizzato proprio con la stampa tampografica! Contattaci e richiedi il tuo preventivo gratuito.