Download Free Audio of La prima guerra mondiale scoppiò con l’assassin... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

La prima guerra mondiale scoppiò con l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’impero Astro-ungarico nel 28 giugno del 1914, da parte di Gavirio Princip, uno studente serbo; ciò fu solo la causa scatenante, in quel periodo, l’Europa era divisa in due schieramenti. Il primo, formato dalla Francia, l’Inghilterra e la Russia, chiamato Triplice Intesa. Il secondo, composto dalla Germania, l’Austria e l’Italia chiamata Triplice Alleanza. Con l’assassinio del principe F. Ferdinando, da parte della Serbia che fu causato dal volere l’indipendenza dell’Austria, entrarono in conflitto anche le alleanze. Le cause scatenanti furono le grandi rivalità fra le potenze europee che vollero affermare il loro potere e le ragioni della guerra, vennero revocate dagli economisti, che già da tempo erano con la Francia che voleva revocare le terre Lorena/Alsazia insieme alla Russia che voleva lo sbocco nel mediterraneo. Tutti questi conflitti partirono alla grande guerra con un ruolo fondamentale che ebbe anche la diffusione delle ideologie nazionaliste, cambiò la vita alla popolazione, portandola in miseria. Mentre la Germania dichiarò guerra a Francia e Russia, invase il Belgio per arrivare in Francia per poi dirigersi in Russia. I conflitti coinvolsero anche il Giappone per diffondere i propri interessi. L’Italia sotto pressione degli interventi del Re, firmò un patto di alleanza con gli stati della triplice intesa, infatti, in caso di vittoria, avrebbe ottenuto il Trentino, l’Istria e il Tirolo. L’Italia dichiarò guerra all’Austria nel 1915, il comandante dell’esercito, Luigi Cadorna, lanciò quattro attacchi all’Austria senza nessun risultato, nel 1917 fu sconfitta dall’Austria e dalla Germania. Il generale, Luigi Cardona fu sostituito dal generale Armando Diaz e la crisi Russa ne pagò le conseguenze dei costi sostenuti per la guerra, che dopo la rivoluzione firmò un armistizio ed uscì dal conflitto. L’Austria e la Germania con il blocco dei porti da parte dell’Inghilterra, potè contare solo sul loro territorio, così in Germania si scatenò una guerra sottomarina, gli USA decisero di intervenire in guerra accanto all’alleanza dell’intesa in difesa. Nel 1918, l’Italia con il sergente Armando Diaz, vinse contro l’Austria e la costrinsero a firmare con armistizio e così, l’impero Astro-Ungarico cadde e da monarchia fu proclamata repubblica.