Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Le mura megalitiche di Altamura sono un sito archeologico situato alla periferia della città di Altamura. Erano le mura di cinta della città antica di Altamura, e risalirebbero, secondo studi archeologici, al IV secolo a.C. ca. Oggi restano solo alcune parti del muro originario, il quale si estendeva per una lunghezza di circa 3,6 km. Erano alte circa 4 metri, mentre le base delle mura superava i 5 metri. Pochi ruderi delle mura megalitiche si sono conservati anche all'interno della città medievale, e cioè all'interno di Palazzo De Angelis Viti (ex Del Balzo) e sulla parte meridionale del muro di cinta di Altamura, costruito, in fondazione, sulle preesistenti mura megalitiche e ancor oggi visibile in alcuni ruderi isolati. Le mura megalitiche sono spesso confuse con il muro di cinta del centro storico odierno, del quale oggi restano dei frammenti in alcune parti. La differenza tra i due muri è sostanziale: le mura megalitiche fanno riferimento alla città antica, la quale fu in seguito abbandonata o saccheggiata, mentre le mura di cinta del centro storico si riferiscono al periodo successivo alla fondazione di Altamura da parte del re Federico II di Svevia (dal XIII secolo d.C. in avanti).