Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
San Francesco Saverio Maria Bianchi è nato ad Arpino nel 1743. Formatosi nel colleggio dei Santi Carlo e Filippo, nel 1762 entrò nell'ordine dei Barnabiti e diventò sacerdote. Insegnò nel collegio di Arpino per circa due anni per poi trasferirsi a Napoli dove insegnò anche all'università. L'impegno nell'attività culturale lo visse sempre in sintonia con la sua vocazione religiosa. Con il passare degli anni la sua vocazione si orientò verso il misticismo. Fu confessore di Carlo Emanuele IV di Savoia, di sua moglie Maria Clotilde e di numerosi cardinali e Vescovi. La sua fama lo portò ad essere chiamato Santo e Apostolo di Napoli. Si dice che un suo gesto di benedizione, fece fermare la lava del Vesuvio durante un'eruzione nel 1804. Costretto a sopportare un male misterioso alle gambe, che lo costrinse negli ultimi suoi anni di vita a non poter più camminare, mori a Napoli il 31 gennaio del 1815. Fu beatificato il 22 gennaio del 1893 da Papa Leone XIII, e canonizzato il 21 ottobre del 1951 da Papa Pio XII.