Download Free Audio of PROCESSI SOFTWARE. 1. Quali sono le 3 fasi del ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

PROCESSI SOFTWARE. 1. Quali sono le 3 fasi del ciclo di miglioramento dei processi software? Risposta. Misurare, analizzare, modificare. 2. Qual è l'elemento costante e sottostante a tutti i processi software, che deve essere sempre tenuto in considerazione (1 parola)? Risposta. Il cambiamento. 3. L'evoluzione del software è quel processo software che avviene... quando? Risposta. Quando i sistemi software devono essere modificati per soddisfare nuovi requisiti. 4. Uno dei modelli generali di processo è il modello a cascata. Descrivetelo brevemente in una frase. Risposta. Un modello che organizza le attività del processo in fasi separate e sequenziali e consegna il sistema finale solo alla fine. 5. Uno dei modelli generali di processo è il modello di integrazione e configurazione. Descrivetelo brevemente in una frase. Risposta. Un modello che fornisce il sistema finale riutilizzando i componenti esistenti, configurandoli e integrandoli in base al contesto del progetto. 6. Uno dei modelli generali di processo è il modello incrementale. Descrivetelo brevemente in una frase. Risposta. Un modello che organizza le attività del processo in fasi intercalate e sviluppa e consegna il sistema in versioni successive (incrementi). 7. Gli ingegneri del software dovrebbero sempre puntare a migliorare i processi software per migliorare la qualità dei prodotti software, ridurre i tempi e gli sforzi di sviluppo e ridurre i costi. Su cosa dovrebbero basarsi il perfezionamento e il cambiamento dei processi software? Risposta. Misurazioni, dati oggettivi e loro analisi 8. Quali sono i tre principali modelli generali di processo? Risposta. Modello a cascata. Modello incrementale. Modello di integrazione e configurazione. 9. Che cosa definiscono i modelli generali di processo? Risposta. L'approccio allo sviluppo del software. L'organizzazione dei processi software. 10. Con che cosa i modelli di processo iterativi affrontano il cambiamento? Risposta. Con la tolleranza. 11. La progettazione e lo sviluppo del software sono quei processi che... a che scopo? Risposta. Trasformare le specifiche del software in sistemi software eseguibili. 12. Con cosa si approccia la prototipazione al cambiamento? Risposta. La risposta corretta è: Con l'anticipazione. 13. I processi software sono l'insieme delle attività finalizzate ... ai sistemi software. Qual è la parola mancante? Risposta. Produrre. 14. Con cosa si approcciano i modelli di processo waterfall al cambiamento? Risposta. Con (poca) flessibilità. 15. La validazione del software si occupa di... Risposta. …di assicurarsi che un sistema software sia conforme ai requisiti e che soddisfi effettivamente le esigenze degli utenti. NUOVO ARGOMEENTO. INGEGNERIA DEI REQUISITI. 1. Osservate i due requisiti definiti di seguito dagli ingegneri ENG1 e ENG2. Quale definizione è migliore e perché? (fdefinizione ENG1 e ENG2 …). Risposta. ENG2. Definisce un requisito chiaro e misurabile. 2. Secondo I. Sommerville, un requisito è... Risposta. …una dichiarazione di un servizio del sistema o di un vincolo del sistema. 3. L'ingegneria dei requisiti è il processo di definizione di 3 aspetti principali di un sistema. Quali sono? Risposta. (1) I servizi che il cliente richiede al sistema; (2) I vincoli sotto i quali deve operare; (3) I vincoli sotto i quali deve essere sviluppato. 4. L'ingegneria dei requisiti è un processo iterativo e incrementale che comprende 3 fasi principali. Quali sono? Risposta. Elicitazione, specificazione e validazione. 5. A cosa serve uno studio preliminare di fattibilità? Risposta. A stabilire se il sistema può essere sviluppato con le risorse, il tempo e i vincoli previsti. 6. Uno stakeholder del sistema è... Risposta. …Qualsiasi persona o organizzazione che sia interessata dal sistema e/o abbia un interesse legittimo in esso. 7. Qual è un modo pratico per descrivere la differenza tra requisiti utente e requisiti di sistema? Risposta. I requisiti utente descrivono i requisiti dal punto di vista del "problema". I requisiti di sistema li descrivono dal punto di vista della "soluzione". 8. In breve, i requisiti funzionali sono... Risposta. …dichiarazioni di servizi che il sistema deve fornire. 9. In breve, i requisiti non funzionali sono... Risposta. ...vincoli in base ai quali il sistema deve operare, essere sviluppato, standard a cui deve attenersi, ecc. . 10. Quali sono i due approcci possibili all'elicitazione dei requisiti? Risposta. Interviste (aperte o chiuse) ed etnografia. 11. Qual è l’artefatta risultante dalla specifica dei requisiti? Risposta. Un documento di Specifica dei requisiti del software (SRS). 12. Di cosa si occupa la validazione dei requisiti? Risposta. Dimostrare che i requisiti definiscono il sistema realmente desiderato dai clienti. 13. La validazione dei requisiti deve verificare molti aspetti dei requisiti raccolti. Citatene almeno tre. Risposta. Validità, coerenza, completezza, realismo, verificabilità, comprensibilità, tracciabilità, adattabilità. 14. In termini pratici, cosa descrive un caso d'uso? Risposta. Descrive i modi tipici ed eccezionali in cui un attore del mondo reale interagisce con il sistema. 15. Qual è lo strumento tipico per catturare i requisiti nei modelli agili? Risposta. Storie dell'utente.