Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Questo libro è stato scritto per aiutare i professionisti nel campo del sociale e tutti colore che volessero avvicinarsi alla progettazione per fornire loro uno strumento da utilizzare nel loro lavoro. Il testo si propone di definire le basi del Project management applicati alla gestione dei progetti di cooperazione internazionale, con uno sguardo al no profit. Il testo diviso in capitoli analizza sinteticamente le singole fasi della progettazione che sono: 1. ideazione 2. pianificazione 3. realizzazione 4. chiusura finendo con un capitolo dedicato alla richiesta di finanziamenti e alla presentazione della domanda. Oltre a trattare le fasi della progettazione nel libro vengono descritte anche una serie di attività cosidette trasversali che sono comunque essenziali al progetto, ossia: • gestione amministrativa/contabile • coordinamento del progetto • comunicazione • promozione • disseminazione • monitoraggio • valutazione § TESI SOSTENUTA DAL TESTO: Il testo sostiene che esistono tre tipi diversi di approccio alla progettazione e sono: L’approccio sinottico – razionale Il progetto è definito in maniera lineare, con fasi e tappe già decise dall’inizio senza il coinvolgimento dei beneficiari. L’ approccio concertativo – partecipato Dove la responsabilità è condivisa tra tutti i partecipanti che partecipano all’ideazione e alla progettazione. L’approccio euristico Gli obiettivi vengono delineati in corso d’opera, la progettazione è pianificata da tutti gli attori coinvolti, compresi i beneficiari, e le attività vengono continuamente aggiornate e aggiustate a seconda del contesto. § CONFRONTI CON ALTRE LETTURE: Il confronto che mi viene naturale da fare è quello con il testo sulla progettazione “Costruire e valutare i progetti nel sociale”, un testo che riprende l’idea di questo testo ma ne approfondisce le tematiche, analizza ogni fase in maniera più approfondita e riporta anche molti strumenti pratrici da poter utilizzare, come schede, tabelle e esempi pratici di progetti a tematiche sociali già realizzati. Se metto a confronti i due testi sicuramente emerge una differenza su come vengono appofondite le tematiche.