Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Qualche anno fa la Commissione Europea ricevette uno studio compiuto da Greenpeace che sosteneva vi fosse una diminuzione delle coltivazioni di mais Bt in Spagna, segno secondo loro che gli agricoltori non lo gradivano più e che gli O.G.M. avessero “fallito”. Nella realtà dei fatti, andando a leggere direttamente i dati resi disponibili dal Ministero dell’Agricoltura spagnolo la realtà che emergeva era un’altra: la percentuale di mais OGM rispetto al totale era rimasta invariata. Per quale motivo? Perché nelle zone ad alta infestazione di insetti parassiti gli agricoltori sono ben contenti di utilizzare questo mais, perché comporta benefici economici e per l’ambiente Brevemente, il mais Bt in questione è in grado di resistere naturalmente a un parassita che scava dei buchi all’interno della pianta e delle pannocchie. Il suo uso in Spagna ha portato a un aumento delle rese, poiché la pianta è più protetta dai parassiti, a una riduzione dell’uso di insetticidi e ha aumentato il reddito degli agricoltori, che nonostante il costo maggiore dei semi (che comunque dovrebbero ricomprare ogni anno anche se seminassero mais non transgenico visto che ormai la quasi totalità del mais è ibrido) godono della riduzione dei costi (meno pesticidi, meno applicazioni, meno costi di gestione) e rese aumentate.