Download Free Audio of La maggior parte degli storici è propensa ad attr... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

La maggior parte degli storici è propensa ad attribuirne la genesi al nome del suo possessore, del suo gruppo di appartenenza: a tal riguardo tutti concordano nell'individuarne una matrice romana. La forma del nome riconduce ad un antico Albanium, dimostra che in questo luogo si era stabilita o aveva possedimenti la famiglia degli Albii all'epoca romana. Questa famiglia era assai diffusa nell'Italia Superiore, lo provano l'Albese comasco e l'Albiate in Brianza. La prima documentazione scritta che riporta il nome del paese è databile attorno all'anno 1000. La bonifica dei terreni determinò una capillare diffusione degli insediamenti abitativi, con culture prevalentemente cerealicole e la realizzazione di un'importante rete viaria, comprendente la Via Francesca, usata anche per motivi militari. Su questa via, in prossimità dell'oratorio dei Santi Cosma e Damiano, fu ritrovata la celebre colonna miliare, considerata tra le epigrafi romane più importanti della Provincia di Bergamo. Dopo il declino dell'impero romano, il territorio di Albano sarebbe stato devastato a più riprese (1379, 1398, 1403), saccheggiato ed incendiato dai ghibellini giacché gli abitanti del paese erano guelfi. Nel 1428, unitamente a Bergamo, il territorio fu sottomesso alla Repubblica di Venezia. Entrando a far parte dei domini della Serenissima, si chiusero di fatto i periodi delle guerre tra Guelfi e Ghibellini, ed il paese vide un periodo di tranquillità. I veneziani, tra le altre cose, effettuarono opere volte all'irrigazione del territorio, su tutte la Roggia Borgogna, al fine di favorire le attività agricole presenti. Durante il dominio veneto alcuni abitanti del paese riuscirono ad ottenere incarichi prestigiosi nelle gerarchie politiche della città lagunare.