Download Free Audio of Armi e armamento Arx 160 Il fucile beretta ARX 1... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Armi e armamento Arx 160 Il fucile beretta ARX 160 ha un funzionamento a sottrazione di gas. Il selettore di tiro è posizionato su ambo i lati dell'assieme scatola di scatto. Ha il tiretto d’armamento reversibile su ambo i lati. La finestra espulsione bossoli è centrale sul lato sinistro e destro. E’ possibile selezionare il lato per l'espulsione dei bossoli agendo sul selettore espulsore. SCP Il fucile AR 70/90 mod. SCP ha un funzionamento a sottrazione di gas. Ha una chiusura geometrica di tipo stabile. La canna è lunga 369mm, la lunghezza del fucile AR 70/90 mod. SCP a calcio chiuso è di 665mm e 900 a calcio aperto e pesa kg (4). I congegni di scatto sono alloggiati nella scatola di scatto. L’estrattore è nella parte anteriore dell’otturatore. L’espulsore è di tipo fisso posto nella culatta sul lato sinistro. Il selettore di tiro è a tre posizioni: S,1,3,R. Il caricatore è di tipo STANAG 4179, da 30 cartucce. Minimi La mitragliatrice minimi ha funzionamento Automatico a sottrazione di gas. La canna (senza spegni fiamma e prolunga è lunga 466mm). E’ possibile alimentare la mitragliatrice minimi con caricatore STANAG 4179, nastro, box da 200 cartucce. Realizza una chiusura ad otturatore rotante stabile. la finestra espulsione bossoli nella mitragliatrice minimi è realizzata sul lato destro della culatta l'espulsore è posizionato Internamente sul lato sinistro della culatta ed è di tipo mobile il percussore è di tipo fisso L'astina della mitragliatrice minimi contiene gli accessori per eseguire una pulizia campale dell’arma. Le sicurezze realizzate nella mitragliatrice minimi sono: Contro l'apertura prematura, contro lo sparo prematuro e contro lo sparo accidentale. ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TIRO Gli elementi fondamentali del tiro sono: impugnatura, posizione, respirazione, puntamento, scatto. L'impugnatura deve risultare salda e definitiva. Il tiratore nella fase di puntamento deve mettere a fuoco il mirino. Puntamento è l'operazione in cui l'arma viene predisposta al fuoco in modo che la traiettoria passi per il punto mirato. La linea di mira, è la linea ideale che congiunge l’occhio al bersaglio, passando attraverso la tacca di mira o diottra e mirino. Il tiro si definisce esatto quando la rosata di tiro è ristretta e al centro del bersaglio. Secondo il principio della posizione, il tiratore deve cercare l’assetto di maggiore equilibrio che gli consenta di ridurre le oscillazioni naturali del corpo. La partenza del colpo deve avvenire durante la fase di apnea. Il tiratore per ottenere una buona azione di scatto deve posizionare correttamente il dito indice sul grilletto ed esercitare una pressione costante sul grilletto. La "rosata di tiro" è l’insieme dei punti di arrivo sulla superficie del bersaglio. Posizioni e comandi AIMING: portare l’arma a livello degli occhi per il puntamento (comando per l'arma in puntamento) TRANSITION: è il comando che ordina di passare all'arma di backup. SAEFTY: è il comando che ordina di rilasciare l'arma in posizione di sicurezza, posizionare l'arma con il vivo di volata verso il basso ed inclinata. LOAD: è il comando che ordina il primo inserimento del caricatore e il caricamento STANDING: è il comando che ordina la posizione in piedi. MAG CHECK: controllo visivo delle cartucce disponibili nel caricatore. CHAMBER CHECK: controllo effettuato per verificare la presenza della cartuccia in camera di cartuccia. HIGH-PORT: consiste nel posizionare l’arma perpendicolarmente al suolo con il vivo di volata verso l’alto. il comando che ordina di passare dall'arma di backup a quella primaria è BACK TRANSITION. il comando che ordina di andare in ginocchio è KNEELING. il comando che ordina il passaggio dell'arma sulla spalla opposta è SHOULDER SWITCH. il comando che ordina lo scaricamento dell'arma e l'esecuzione delle procedure di sicurezza è UNLOAD. il comando che ordina o richiede il cambio caricatore è RELOAD. Effettuare il tiro in ginocchio non andando a ricercare punti di appoggio consente all'operatore di rialzarsi più agevolmente. Il cambio spalla (SHOULDER SWITCH) si effettua passando l'arma da una spalla all'altra procedendo prima al cambio dell’impugnatura anteriore e successivamente al cambio dell’impugnatura posteriore, Effettuare il cambio caricatore in "area di lavoro” consente di non perdere di vista lo scenario. La tecnica "a pinza" e la tecnica a “a sella” servono per caricare la pistola. GAP I livelli di protezione dei GAP sono classificati in relazione della velocità dei diversi munizionamenti. I livelli di protezione secondo cui è suddivisa la classificazione NIJ sono 6. Due esempi: il maggior livello di protezione tra III - IIIA – I - VI è dato dalla classe III. La classe IV(la maggiore) offre protezione dal 5,56 x 45 mm NATO. Posizioni armi La PM12s è Carica quando il caricatore rifornito è inserito e l’otturatore è in posizione arretrata. La PM12s è Scarica quando è priva del caricatore rifornito e l’otturatore è in chiusura. La Minimi Scarica quando è priva del caricatore contenente le cartucce o del nastro e l’otturatore è in chiusura. La pistola 92 SBr Scarica quando la camera di cartuccia è vuota. La pistola 92 SBr Carica quando la cartuccia è in camera di cartuccia. Stress da combattimento I "condizionamenti procedurali" sono una sequenza ordinata di operazioni da eseguire per raggiungere un determinato scopo. I "condizionamenti procedurali" servono ad estendere le capacità di operare anche in condizioni di stress elevato. Considerando il modello di stress e performance, la condizione (di stress) rossa: può influire positivamente sui sensi dell'operatore. Nella condizione nera di stress si può incorrere in una fase di combattimento irrazionale e paralisi. Le PROCEDURE per essere utili nel continuare ad operare in situazione di stress devono: tenere conto delle alterazioni funzionali dell'organismo. Con il concetto di "posizione" in relazione alle situazioni di stress s'intendono: gli atteggiamenti istintivi assunti dall'combattente quando in pericolo di morte. Munizionamento Il termine corretto che definisce il "munizionamento" per le armi da fuoco è Cartuccia. Le parti principali che compongono la cartuccia sono: INNESCO, CARICA DI LANCIO, BOSSOLO, PROIETTILE. In base alle sue caratteristiche fisiche, quale è il materiale da preferire per la costruzione dei bossoli: l’OTTONE Le misure che vengono solitamente prese in considerazione per identificare le cartucce sono: Diametro del proiettile e lunghezza del bossolo. In base alla loro forma il bossolo della munizione 9 x 19 mm si definisce TRONCO-CONICA. Il bossolo della munizione 5,56 x 45 nato è: A BOTTIGLIA. L'innesco di una cartuccia è posizionato nel fondello o testa del bossolo. Sulla BASE DEL FONDELLO sono stampigliate le informazioni riguardanti la munizione. Il CALIBRO BALISTICO è la distanza tra i PIENI opposti delle rigature. Il CALIBRO EFFETTIVO è a distanza tra i VUOTI opposti delle rigature.