Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840. Abbandona gli studi di legge e inizia a scrivere romanzi di argomento patriottico. Nel 1872 si trasferisce a Milano dove frequenta i salotti intellettuali e si dedica alla scrittura di romanzi di natura scapigliata. Dal 1878 in poi, a seguito degli studi sul Naturalismo francese inizia a creare una nuova forma narrativa, che darà origine al Verismo. Decide di scrivere un ciclo di cinque romanzi ambientati in Sicilia; i primi due romanzi, I Malavoglia e Mastro don Gesualdo, non ottengono un grande successo e lo scrittore allora abbandona il suo progetto. Nel 1893 Verga torna definitivamente a Catania dove muore nel 1922. “I Malavoglia” è il romanzo più famoso di Giovanni Verga. Il Romanzo è ambientato nel piccolo paesino siciliano di Acitrezza. Protagonisti sono la famiglia Toscano, detta malignamente Malavoglia. Il loro dramma inizia col naufragio della “Provvidenza” carica di lupini presi a credito e prosegue con una serie di fatti dolorosi che colpiranno ripetutamente i membri di questa famiglia. Nel romanzo il mare e’ una presenza costante che accompagna come un sottofondo musicale le speranze e i dolori dei protagonisti e a tratti sembra essere una presenza quasi umana: il mare dorme, russa, muggisce, urla.