Download Free Audio of Abbiamo introdotto alcune figure, per quanto rigua... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Abbiamo introdotto alcune figure, per quanto riguarda lo stato esso è composto il parlamento che fa le leggi, il governo titolar del potere esecutivo, la magistratura che amministra la giustizia e poi gli organi di garanzia (PDR e Corte Costituzionale). Bisogna mettere a fuoco anche i mezzi che questi attori utilizzano per assolvere ai rispettivi compiti. Il parlamento ha la funzione legislativa, ha nella legge lo strumento fondamentale della sua azione, la legge è l'atto tipico del parlamento, questo istituzionalmente e fondamentalmente approva e produce le leggi che sono dette "ordinarie", il che indica una differenza fra parlamento e Costituzionale e leggi costituzionali e distingue queste leggi da altri atti assimilabili alla funzione legislativa. Le leggi ordinarie sono le fonti del diritto che producono norme giuridiche, quindi regole astratte e generali da applicare a casi concreti. L'aspetto fondamentale è che la legge è un ATTO POLITICO, quindi disposizioni che qualificano determinati comportamenti e dettano alcune regole. [Politica: espressione di VALORI e IDEE che guidano le nostre azioni, politica significa seguire degli ideali, ogni movimento presente in parlamento ha un ideale, chi scende in politica lo fa per attuare i propri ideali] La legge è un atto politico perché il parlamento vuole, tramite la legge, attuare degli ideali. Es. La modifica dell'articolo 18 della costituzione voluto dal governo Renzi, il Job Act, riflette un certo ideale politico, ovvero incentivare i datori di lavoro ad assumere di più riducendo le garanzie di stabilità. All'inizio degli anni 70 c'era un altro ideale, nel tempo gli interessi politici cambiano perché cambiano le maggioranze politiche. Il parlamento ha un programma da realizzare, con una serie di obiettivi che hanno rilevanza politica e che cercano di raggiungere grazie alla legge. L'obiettivo di una maggioranza è farsi rieleggere e se questa maggioranza segue il suo indirizzo e realizza i suoi programmi sarà più facile essere rieletti alla scadenza. La comunità domanda delle regole, delle norme giuridiche e le istituzioni rispondono con le leggi, ma dato che non siamo tutti uguali la maggioranza fa una selezione degli interessi e deciderà quali soddisfare e in che ordine in base al proprio indirizzo politico. Il compito della politica è far emergere gli ideali e attuare delle leggi che possono realizzarlo. Non solamente il parlamento può disporre norme giuridiche ma può farlo anche il governo tramite - decreti legge, il governo utilizza i decreti legge quando c'è urgenza di intervenire per affrontare un'emergenza, entra subito in vigore; - decreti legislativi, il governo li utilizza quando il parlamento non fa nulla e da una delega al governo; - regolamenti, producono norme giuridiche ma sono subordinati alla legge, i regolamenti devono sempre rispettare la legge Decreti legge e decreti legislativi hanno in comune il fatto di essere equiparate per importanza alla legge ordinaria, hanno la stessa forza di legge della legge ordinaria del parlamento. Ci sono anche le regioni che fanno le leggi e queste leggi sono equiparati alle leggi ordinarie del parlamento, in Lombardia c'è un consiglio regionale eletto dal presidente della regione Lombardia che produce leggi che seguono un indirizzo politico, queste leggi regionali servono per differenziare le regioni. La magistratura lavora tramite decisioni che possono avere diverse forme, sentenze, ordinanze e decreti, i giudici decidono con una sentenza fra due parti in una controversia, La sentenza stabilisce chi ha torto e chi ha ragione, la sentenza è l'atto tipico dei magistrati. In materia penale la sentenza riguarderà gli imputati comportando una serie conseguenze. La corte costituzionale pronuncia anch'essa delle sentenze (es. Italicum) che possono dichiarare incostituzionali alcune norme di certe leggi..