Download Free Audio of Scrittrici del Secondo ‘800 ne L’Illustrazione... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Scrittrici del Secondo ‘800 ne L’Illustrazione italiana La consapevolezza di una presenza troppo marginale di figure femminili nei programmi scolastici di Storia della letteratura italiana ha fatto nascere in me il desiderio di approfondire l’argomento. La ricerca ha quindi cercato di mettere a fuoco il tema della scrittura femminile nel contesto storico del Secondo 800, periodo in cui la scrittura, un tempo appannaggio di ristrette elite femminili, diventa abitudine quotidiana anche per molte donne della classe media, che possono così intervenire in diversi ambiti, dalla pedagogia alla critica letteraria, alla narrativa, alla scrittura per l’infanzia, dai manuali di buone maniere ai romanzi con tematiche amorose. Generalmente iniziarono con collaborazioni poco retribuite a riviste e giornali sperando, anche attraverso le pubblicazioni a puntate delle loro novelle o romanzi brevi, di giungere alla pubblicazione di un romanzo di successo. L’ingresso delle donne nell’editoria e nel giornalismo postunitario fu agevolato, oltre che dall’aumento in atto della scolarizzazione e della diffusione di teorie sul progresso e sull’istruzione, dalla conseguente necessità di rivolgersi ad un pubblico più ampio e differenziato, cercando di sfruttare così l’opportunità di un mercato in forte espansione e di una conseguente crescita dei consumi. La ricerca si muove tra le pagine dell’Illustrazione italiana, il periodico settimanale edito dai F.lli Treves che dal 1876 si impose per la qualità dei suoi articoli e delle sue immagini e che vide tra i suoi collaboratori alcuni dei nomi, maschili, più importanti della letteratura italiana, come Carducci, Verga, Pirandello, D’Annunzio o ancora Capuana, De Amicis e Ojetti. Ho visionato i numeri che vanno dal 1876 al 1904, cercando in ogni pagina un riferimento o una firma al femminile. Sono emersi 23 nomi, che hanno scritto o di cui si è scritto. 4 di queste sono state approfondite e sono Matilde Serao, Cordelia, Contessa Lara e La Marchesa Colombi che rappresentano i capitoli centrali del mio lavoro; i primi due trattano l’evoluzione ed il percorso storico della stampa e delle pubblicazioni ed il rapporto con la scrittura femminile, mentre l’ultimo capitolo è dedicato a tutte le altre che ho incontrato.