Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
I pesci. «Fratelli miei pesci, molto siete tenuti, secondo la vostra possibilità, a ringraziare il Creatore che vi ha dato così nobile elemento per vostra abitazione. Voi avete acque dolci e salate. E avete molti rifugi per schivare le tempeste. Oltre all’acqua chiara e trasparente, vi ha dato il cibo per il quale possiate vivere. Dio, vostro creatore cortese e benigno, quando vi creò, vi diede il comando di crescere e di moltiplicare, e vi diede la sua benedizione. Poi, quando venne il diluvio universale, tutti gli altri animali morirono. Voi soli riserbò Dio senza danno. Inoltre vi ha dato le pinne per poter nuotare dove vi piace. A voi fu concesso, per ordine di Dio, di serbare Giona il profeta e dopo tre giorni gettarlo a terra sano e salvo. Voi offriste la moneta per il tributo a nostro Signore Gesù Cristo, il quale era poverello e non poteva pagare. Voi nutriste l’eterno re, Gesù Cristo, prima e dopo la sua risurrezione. Per tutte queste ragioni siete molto tenuti a lodare e benedire Dio, che vi ha dato benefìci più che a qualsiasi altra creatura». È la prèdica fatta ai pesci da Sant'Antonio, con la quale egli ci richiama alle nostre responsabilità. Essere cristiani non significa aderire a una filosofia, o a un’ideologia religiosa, ma appartenere alla storia della salvezza, attraverso la relazione viva e vera con Gesù. Significa riconoscerlo come amico. Egli ci interpella e attende da noi una risposta, perché vuole entrare a far parte delle nostre vite. Chiediamoci se abbiamo aperto la porta del nostro cuore a lui, che bussa e passa nella nostra vita. Dice Sant’Antonio. Gli occhi dei pesci sono umidi, perché è necessario che abbiano una visuale larga a motivo dello spessore delle acque. I pesci nelle acque sono i contemplativi in pianto. Gli occhi bagnati sono le contemplazioni dell’anima devota. essi hanno una vista ampia, a motivo dello spessore delle acque, cioè della stessa contemplazione. essa infatti è così inaccessibile che non può essere penetrata, se il contemplativo non è dotato di una vasta visuale di devozione. Solo allora, i suoi occhi vedono la salvezza di Dio.