Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Che cos'è l'inflazione? Oggi voglio spiegarti che cos'è l'inflazione, in modo che tu possa essere più consapevole del suo effetto sul tuo patrimonio e dei modi che hai per proteggerlo! L’inflazione è collegata al valore del denaro, che a sua volta è connesso ai prezzi dei beni e dei servizi disponibili, come ad esempio il cibo, l'abbigliamento o l'erogazione di energia elettrica e gas. Se sempre piu' persone vorranno acquistare questi beni e servizi, facendo aumentare la domanda degli stessi, ne conseguirà l'automatica diminuzione della loro disponibilità sul mercato, che causerà l'inevitabile aumento dei prezzi stessi. Quando si verifica un aumento generale dei prezzi dei beni e dei servizi, ecco che il denaro perde di valore, ovvero perde il suo potere di acquisto. Questo è ciò che chiamiamo inflazione, la perdita del potere di acquisto dei soldi stessi causata dall'aumento dei prezzi. In poche parole, ciò che ieri acquistavi con una certa quantità di denaro, oggi devi acquistarlo con una somma maggiore. Se fino a qualche tempo fa potevi bere un caffè ad un euro, oggi dovrai pagarlo circa un euro e 10 centesimi. L’effetto dell’inflazione colpisce persone, famiglie e aziende causando incertezza ed influenzando le loro scelte di risparmio e investimento. Tutto ciò, come è facile intuire, si ripercuote sulla crescita economica. Possiamo fare qualcosa, noi, per mitigare l’effetto dell’inflazione sul valore del nostro denaro? La soluzione è nella gestione del nostro patrimonio, in particolare nel modo in cui gestiamo i nostri risparmi. L'obiettivo della Banca centrale europea (BCE) è quello di mantenere il tasso d'inflazione attorno al 2%, valore che dovrebbe permettere una stabilità dei prezzi, una crescita dell'occupazione e una crescita economica. Va da se che ogni anno, quindi, tenendo i nostri risparmi fermi, vedremo diminuire il valore del nostro patrimonio di almeno il 2%, salvo imprevisti, perchè quando l'inflazione schizza alle stelle, il nostro patrimonio perderà ancora piu' potere di acquisto. Facciamo un esempio per capire quanto perdi, in termini di valore, lasciando i soldi fermi. Poniamo che il tuo capitale, a oggi, ammonti a 100.000 €. Se depositi questi soldi su un conto corrente a 0 rendimento, tra 10 anni, ipotizzando che l’inflazione sia all’1%, senza neanche considerare le spese del conto corrente, quei 100.000 € avranno perso circa 10.000 € in termini di potere di acquisto ed è come se fossero diventati 90.000 €. Al 2% avrai perso circa 20.000 € in termini di potere d'acquisto ed è come se fossero diventati 80.000 €. Se, invece, pianifichi una strategia di investimento, oltre a raggiungere i tuoi obiettivi, potrai proteggere il tuo capitale dalla perdita di valore e stare un passo avanti all'inflazione. Il problema principale che causa l’inflazione è la diminuzione del potere d’acquisto della moneta, dei tuoi soldi. Quello che devi fare, quindi, è far crescere i tuoi soldi più dell’inflazione stessa. Ovviamente con una giusta pianificazione ed i giusti investimenti. Giusti in base a fattori come il tuo orizzonte temporale, la propensione al rischio ed alle tue esigenze. Investire comporta dei rischi che vanno valutati molto attentamente! Con la giusta strategia potrai ottenere dei rendimenti tali da permetterti di non accusare la perdita di valore del denaro e sarai sempre un passo avanti rispetto all’inflazione. Nei prossimi video vedremo piu' nel dettaglio come possiamo proteggere il nostro patrimonio e combattere l'inflazione. Spero ti sia piaciuto il video e ti sia stato d'aiuto. Non dimenticarti di iscriverti e cliccare la campanellina, così da non perdere i prossimi contenuti. Se poi hai anche un secondo a tua disposizione, lascia un mi piace così da aiutare questo video a divulgarsi meglio. Grazie ed a presto!