Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Negozio/punto vendita DEFINIZIONE esercizio commerciale in cui vengono vendute ed esposte le merci al fine di fare uno scambio di vendita con un cliente TIPOLOGIE • concept store= punto vendita con una particolare struttura architettonica o un particolare design. Offre alla clientela spazi e occasioni di intrattenimento e servizi di vario tipo. • flagship store= imponenti punti vendita (più grandi di quello che servirebbe). Posizionati in zone strategiche o in centri storici, solitamente in palazzi di pregio o con particolari caratteristiche architettoniche. • outlet= negozio che vende prodotti a prezzi minori, fanno parte delle collezioni passate. Solitamente posizionati vicino alle aziende stesse. • factory outlet= più negozi all’interno di una grande struttura. Solitamente posizionati in aree extraurbane e vicino alle uscite autostradali. • Corner= punto cardine che nasce all’interno di un magazzino più grande; esposizione allestita di uno spazio ridotto, caratterizzando l’identità dell’azienda e l’immagine del brand. Il personale è presente solo stagionalmente. La cassa non è presente, le vendite avvengono nel reparto casse comune del grande magazzino in cui è presente. • Shop in shop= spazio commerciale in affitto dedicato ad un brand o ad un prodotto con un angolo tematizzato. Il personale è presente tutto l’anno, le vendite avvengono e si concludono all’interno dello spazio. • Temporary shop= negozio che resta aperto per un periodo di tempo limitato (qualche giorno o settimana) con l'obiettivo di promuovere un brand, il lancio di un prodotto o una campagna di vendite veloci. • Department store= oppure ‘’grande magazzino’’; struttura di vendita al dettaglio che offre una vasta gamma di beni di consumo in diverse categorie di prodotti noti come reparti. SINONIMI attività commerciale, punto vendita, esercizio commerciale, locale, store, shop, rivendita, emporio, boutique. pavimenti: pavimentazione, piastrellato, rivestimento: murario, STILE DI UN NEGOZIO: (sinonimi: atmosfera, ambientazione • Rustico o Definizione: Nato inizialmente per identificare le case di campagna, oggi con un tocco moderno e chic viene richiesto per qualsiasi abitazione. Lo stile rustico è quello che ci riporta alle atmosfere campestri, circondati dal verde e dalla tranquillità ma allo stesso tempo è legato al concetto del materiale grezzo, non rifinito e rozzo. o Lo stile rustico, inoltre, vede al suo interno una distinzione tra stile rustico classico e stile rustico moderno. Il primo è caratteristico da contesto country o campagnolo, che si adatta alla casa di campagna o comunque in un’ambientazione con un paesaggio naturale; la scelta dei materiali è quindi in armonia con il paesaggio circostante, includendo cotto e ceramica, paglia, cotone e lino, così come fantasie decorative a ispirazione vegetale. Il secondo, invece, combina elementi classici con scelte più contemporanee, mixando in maniera intelligente elementi d’arredamento vintage con device tecnologici, dagli schermi ultrapiatti all’illuminazione o o Materiali caratteristici: legno, pietra, ferro e mattoni. Per i pavimenti solitamente viene scelto il legno, ma in alternativa anche il cotto è ideale per lo stile rustico, è inoltre molto resistente quindi adatto anche per pavimentazioni esterne. o o Descrizione palette colori caratteristica: beige, crema, marrone, verde, grigio, giallo delicato. o o Parole chiave caratteristiche: rozzo, genuinità e essenzialità Vintage Urban o Definizione: L’inclinazione a seguire la moda, dettata dalla città, viene riassunta sotto il termine “Urban style”. Tuttavia, alcuni tipi di abbigliamento casual dall'aspetto urbano e dall'aspetto giovanile vengono definiti in inglese” streetwear style” per l’abbigliamento urbano da strada. Ci sono molte altre accezioni che partono dal termine “Urban style” per poi differenziarsi come abbigliamento da skate, abbigliamento sportivo. Questi elenchi di termini relativi a stile urbano non pretendono di essere completi. Ogni giorno c'è la possibilità di espandere i termini per un fenomeno come lo stile urbano. Proprio come questa moda continua ad evolversi, così fanno i nomi per un certo stile, come forme di comunicazione in determinate aree della società. Una definizione fissa, statica e molto precisa di "stile urbano" è quindi praticamente impossibile. o Materiali caratteristici tubature, vecchie macchine da scrivere, sgabelli in legno, segnali stradali, scaffalature in metallo grezzo. o Descrizione palette colori caratteristica bianco, grigio, crema o color mattone o Parole chiave caratteristiche strada, metropolitan, minimalismo • Futuristico o Definizione: che si riferisce al futurismo e hai futuristi, quindi un arredamento ambientato nel futuro o Materiali caratteristici: metallo, vetro, plastica, forme creative, ma regolari, luci a led o Descrizione palette colori caratteristica: bianco, grigio, argento e nero o Parole chiave caratteristiche: design luminoso, innovativo, moderno, tecnologico, • con elementi di arredo di riciclo o Definizione: Strumenti fatti a mano, strumenti riutilizzati o Materiali caratteristici: bambù, alluminio, plastica e legno. Qualsiasi materiale che può essere riciclato o Descrizione palette colori caratteristica: Verde, bianco, grigio, marrone o Parole chiave caratteristiche: oggetti decomponibili Elegante Di lusso Raffinato Moderno Minimal • Cozy o Definizione: : Lo stile Cozy è improntato per pavimenti e rivestimenti dai colori chiari e dalle sensazioni calde e confortevoli con texture dall'aspetto morbido come quelle effetto legno, effetto cemento o effetto pietra capaci di donare agli ambienti una sensazione casalinga come se fosse un rifugio per l’inverno. o Materiali caratteristici Legno di pino, effetto cemento, marmo, pietre chiare, foglie, muschio e piante. o Descrizione palette colori caratteristica I colori utilizzati hanno toni bianchi e neutri: colori pastello (rosa chiaro e azzurro), dal beige al color vaniglia e alle diverse scale di grigi e tortora e dal bianco alla panna. o Parole chiave caratteristicheChiaro, confortevole, piacevole, rilassante, tranquillo, caldo, rifugio, felice, accogliente, naturale, total white. • Aggiungere stili con definizione, materiali, descrizione palette, parole chiave, uno stile a testa per • Streetwear o Definizione: stile di abbigliamento casual che è diventato globale negli anni '90 o Materiali caratteristici: pezzi casual e comodi come jeans, magliette, cappellini da baseball e sneaker. o Descrizione palette colori caratteristica: viola, azzurro, arancione, bordeaux o Parole chiave caratteristiche: hypebeast, di strada, skaters • Industriale • Definizione: Si caratterizza per un design particolare, basato su linee sobrie, essenziali e nette: in questo modo gli arredi sono funzionali, assolutamente basici e fatti di materiali resistenti; sono dotati di una robusta semplicità e di un fascino grunge che consente loro di essere inseriti in qualunque ambiente • Materiali caratteristici: ferro, legno, mattoni, rame, resina industriale, cemento lucidato. • Descrizione palette colori caratteristica: colori freddi nero, grigio, marrone • Parole chiave caratteristiche: recupero, riuso, spazi dismessi • Shabby Chic o Definizione: Letteralmente Shabby Chic significa trasandato elegante. Il termine “shabby” significa logorato, invecchiato, usurato, mentre chic significa appunto elegante, alla moda. o Materiali caratteristici: mobili con un’aura antica, trasandata, sembrando usurati e ricoperti di polvere. Poltrone usate, specchi lavorati decorati, accessori in ferro, vecchie credenze… o Descrizione palette colori caratteristica: per un arredamento leggero e fresco viene utilizzato il bianco; tinte chiare e polverose, oltre alla verniciatura decappata. (bianco, beige, panna, avorio, grigio perla e azzurro carta da zucchero). o Parole chiave caratteristiche: riciclo e recupero; riuso; vintage; elegante; trasandato; usurato; Differenza tra stile del negozio e allestimento? Lo stile di un negozio è la parte fissa, come la scelta materiale…l’allestimento invece è la parte variabile (stagionale, giornaliera) Aree funzionali all’interno di un negozio: DEFINIZIONE TIPOLOGIE • Espositiva • di vendita • promozionale • di assistenza • di stoccaggio • ….