Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
In relazione alle esigenze di mercato, alla crescita demografica mondiale, alle abitudini alimentare e ai cambiamenti climatici sulla biodiversità sul suolo e sulla qualità dell'acqua, entro il 2050 si dovrà raddoppiare la produzione alimentare. La politica dell'Unione Europea nel settore agricolo, oltre ad investire nello sviluppo delle aree rurali, gestisce svariati settori alimentari tra questi, la qualità dei generi alimentari, la tracciabilità, il commercio e la promozione dei prodotti , rispondendo alle aspettative dei cittadini, per cui sostiene ed incoraggia finanziariamente gli agricoltori. Le istituzioni centrali dell'Unione Europea discute e approva le politiche alimentari e le normative, le quali vengono attuate dalle amministrazioni nazionali e locali. Gli stati membri europei possono beneficiare di fondi messi a loro disposizione i quali vengono monitorati affinché si rispettino le regole fissate dalla sede centrale. L'Unione Europea è uno dei principali esportatori di prodotti agricoli, grazie al clima misto, ai terreni fertili, alla qualità del prodotto e alla competenza degli agricoltori. Nel comparto dell'agricoltura e della produzione alimentare ci lavorano oltre 44 milioni di cui 20 milioni solo nel settore agricolo.