Download Free Audio of 6)-------------------------------------------Ruolo... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

6)-------------------------------------------Ruolo dell'Insegnante Infatti, si trova raramente un insegnante in grado di funzionare immediatamente in entrambi i settori senza una mirata preparazione. Tendono ad essere esperti di contenuti (di materia) o esperti linguistici. Per facilitare il processo è necessario cooperare, ciò significa mantenere un contatto continuo con altri insegnanti, dai quali imparare, e ai quali insegnare. In alcuni casi, l'insegnamento in coppia potrebbe essere l'approccio migliore per iniziare una lezione CLIL. Un insegnante sarebbe il principale responsabile del contenuto, mentre l'altro sarebbe il principale responsabile della lingua, ma entrambi gli insegnanti dovrebbero essere in grado di operare, ad un certo livello, nella lingua veicolare e conoscere fino ad un certo punto, il contenuto. L'insegnamento CLIL è un insegnamento incentrato sullo studente, il che significa che i materiali dovrebbero essere creati in modo tale da consentire agli studenti di lavorare in coppia o in gruppi con un minimo contributo dell'insegnante. Ovviamente, si interviene per controllare le soluzioni, sorvegliare il lavoro degli studenti, per dare indicazioni e spiegare le consegne. La maggior parte del tempo disponibile dovrebbe essere utilizzata dagli studenti, e gli insegnanti dovrebbero usare la madrelingua solo quando assolutamente necessario per chiarimenti. L’insegnante risponde alle domande e da spiegazioni sul contenuto come sulla lingua, ma si impegna ridurre i propri interventi al minimo. Collaborare con altri insegnanti, osservare le lezioni degli altri e analizzarle in base a criteri predefiniti, registrare e trascrivere sezioni di lezioni per confrontare ciò che sta accadendo con ciò che è stato pianificato. Collaborare con gli studenti, rendere espliciti gli obiettivi di apprendimento. Valutazione del processo d’insegnamento e apprendimento: - Decidere come si valuteranno gli alunni; - Autovalutarsi; - Coinvolgere sempre gli studenti: definire obiettivi di apprendimento espliciti, se necessario rivedere o regolare il curricolo e fissare nuovi obiettivi. È fondamentale che i criteri e le norme con cui la valutazione viene gestita siano comprensivi e trasparenti, in modo che gli studenti siano consapevoli di quando, come e perché vengono valutati. La valutazione in prassi di tipo CLIL prende in considerazione sia il percorso messo in atto, sia il risultato. La valutazione del percorso ha lo scopo di individuare se il materiale didattico sia adeguato ed efficace (vengono usati metodi di tipo qualitativo diari per l'auto-osservazione da parte dell'insegnante e degli alunni…), mentre la valutazione dell'apprendimento ha l'obiettivo di rilevare lo sviluppo delle competenze (avviene attraverso verifiche formative e sommative ma anche attraverso verifiche meno formali, come ad esempio l'osservazione in classe, portfolio ecc.). La mancanza di obiettivi linguistici chiaramente definiti rende difficile la valutazione delle classi CLIL in quanto la lingua straniera diventa un mezzo di comunicazione e non un argomento di insegnamento (in pratica, gli obiettivi vengono definiti nel curricolo di una determinata materia). Tuttavia, affinché l'insegnamento CLIL possa portare al miglioramento delle competenze linguistiche, gli obiettivi di apprendimento linguistico dovrebbero pure essere integrati nei programmi curricolari. In altre parole, il CLIL richiede competenze accuratamente definite, sia di contenuto che di lingua. E’ necessario definire gli obiettivi di insegnamento in conformità con i contenuti, poiché gli obiettivi linguistici dipendono dagli obiettivi didattici. Esistono tre ruoli della lingua nel contesto CLIL : - la lingua dell'apprendimento (ing. language of learning); - la lingua per l'apprendimento (ing. language for learning); - la lingua attraverso l'apprendimento (ing. language through learning). Di conseguenza, ci sono tre tipi di valutazione: - la valutazione dell'apprendimento (ing.assessment of learning); - la valutazione per l'apprendimento (assessment for learning); - la valutazione come apprendimento (assessment as learning). Le domande non verificano soltanto il livello di conoscenza e sapere, ma anche di comprensione, applicazione e pratica delle abilità. La valutazione deve anche fornire un feedback affidabile agli studenti, che riguardi i criteri, le modalità, i punteggi , deve essere accurata e coerente, risultati uguali o simili devono essere valutati allo stesso modo. Un test perfettamente strutturato fornirà gli stessi risultati in qualsiasi condizioni (diversi insegnanti, classi, situazioni…). Le competenze linguistiche, in questo caso, diventano il fattore più importante nel metodo CLIL poiché sono il mezzo tramite il quale viene espresso il contenuto. L'ascolto, una delle abilità linguistiche, si sviluppa in modo più efficace se tutti i contenuti ed esercitazioni sono prestabiliti con precisione e spiegati, così che gli studenti possano avere un'idea di cosa si parlerà. Lo sviluppo delle abilità linguistiche nelle classi CLIL dipende in gran parte anche dal sostegno, cognitivo e linguistico, all'apprendimento (ing. scaffolding). La lettura sviluppa capacità di pensiero critico e del problem solving. Gli insegnanti possono offrire testi sia nella lingua madre che nella lingua veicolare, mentre la stesura di saggi deve essere accompagnata ed aiutata da discussioni orali e collaborazione tra studenti. Mehisto (2008) ha fornito diversi motivi per valutare gli studenti: - monitorare le conoscenze; - sviluppare la consapevolezza degli interessi e la formazione di opinioni; - determinare il punto di partenza per rafforzare l'adozione di contenuti, strategie linguistiche e strategie di apprendimento; - monitorare progressi ulteriori degli alunni durante il processo di insegnamento. Quando si discute sul dilemma se la lingua e il contenuto debbano essere valutati insieme o separatamente, ci sono due opinioni separate in Europa, ma, sebbene il corrispondente modello di valutazione non sia stato ancora suggerito, il CLIL europeo favorisce la valutazione dei contenuti.