Download Free Audio of Programma elettorale della lista Insieme per Rigna... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Programma elettorale della lista Insieme per Rignano. I LUOGHI DELLA COMUNITÀ. Comunità, una parola importante su cui convergere l’azione di governo. La posizione centrale di Rignano, quale collegamento naturale tra l’Area Metropolitana fiorentina e il Valdarno, è l’elemento strategico su cui si sono sviluppate le opere infrastrutturali che interessano il nostro Comune, per una migliore qualità della vita e fruibilità degli spazi. La realizzazione della Circonvallazione del capoluogo, a cura della Città Metropolitana, ha dato ulteriore spinta agli altri interventi necessari per il miglioramento della viabilità nel resto del territorio in modo da fornire una rete di collegamenti uniformi e moderni ai cittadini. Un importante obiettivo è l’adeguamento della viabilità nell’abitato di Troghi, per cui l’attuale Amministrazione ha concluso la progettazione. Intendiamo dare una risposta completa alle esigenze della vallata: la nuova strada permetterà di realizzare una viabilità alternativa che supererà l’attuale senso unico alternato semaforico lungo la SP1 che toglie vivibilità al centro storico, permettendo di bypassare il traffico lungo via Fiorentina e mettere in sicurezza il borgo della frazione, urbanizzando e valorizzando l’abitato grazie alle opere complementari - che riguardano la riqualificazione dell’area intorno al circolo - con nuovi parcheggi, nuove aree verdi, riasfaltature, un nuovo parco giochi, maggiori aree di sosta a servizio de La Luna e la nuova ciclopista di collegamento tra Cellai e Troghi. Continueremo il lavoro intrapreso per creare nuovi luoghi di aggregazione sociale a misura di paese, rafforzando le connessioni territoriali interne, compresa la viabilità comunale. In ogni frazione creeremo una centralità urbana, una “piazza” per ogni centro abitato, affinché il nostro territorio assuma una funzione di luogo di persone attivo nella vita comunitaria. Per arrivare a questo obiettivo, proseguiremo il nostro impegno nell’abbattimento delle barriere architettoniche, perché una Comunità, per esprimere al meglio il proprio valore, deve essere universalmente accessibile: tutti, nessuno escluso, devono poter accedere ai luoghi pubblici. Il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rappresenta uno strumento importante. Il Comune di Rignano si è già fatto trovare pronto all’appuntamento del Governo e ha presentato una serie di progettualità che guardano al futuro del paese: un’opportunità fondamentale per il nostro territorio, un’opportunità per l’Italia. Garantiamo di mettere sempre al primo posto il miglioramento degli edifici scolastici assieme alle aree verdi, le strade, i parcheggi, tutti i servizi al cittadino e tutti gli spazi che sono a disposizione della Comunità. Concludiamo con una certezza: ciò a cui più teniamo è la manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte quelle che sono le aree pubbliche. Il più grande rispetto che si possa avere della res publica è quello di “manutenere” una cosa in modo che duri più a lungo possibile. ECONOMIA LOCALE. Lavoro, commercio e turismo. Resteremo protagonisti, per combattere la crisi che in questi anni ha coinvolto lavoratori e imprese, del confronto aperto e franco con tutte le parti sociali coinvolte e con gli enti territoriali superiori. Per dare una risposta è necessaria una strategia complessiva che vada dalla pianificazione del territorio al sistema produttivo locale: manterremo la sinergia tra le attività imprenditoriali esistenti e future, si continuerà a favorire la loro permanenza sul territorio, in modo tale da creare nuove possibilità di lavoro per i giovani e per coloro che l’hanno perso. Implementeremo le risorse destinate alle nuove attività che abbiamo promosso in questi anni. In quest’ottica è necessaria una visione ambientale che parta dal significato che il territorio rurale e le attività agricole rappresentano per Rignano. La salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente si accompagnano alle politiche turistiche di area e alla ricettività, coniugando il settore produttivo con quello della mobilità. Il Piano operativo, approvato dalla sola nostra maggioranza, ha prodotto un insieme di opportunità sostenibili che saranno la base di una rigenerazione umana e urbana complessiva con un impatto minimo sul consumo di nuovo suolo. Non solo. Con questo sguardo al futuro, la messa in sicurezza dell’alveo del fiume è un passaggio indispensabile per favorire la permanenza delle attività all’interno della nostra importante zona industriale. Collaboreremo con gli enti titolati, in maniera concreta e fattiva, affinché le casse di espansione siano realizzate quanto prima. Lavoro e sicurezza, due parole che si legano fortemente. Lo abbiamo detto in questi anni, lo ripetiamo anche in queste pagine: la dignità del lavoro, la sua sicurezza, è l’impegno di ogni Comunità. Per questo, a maggio, abbiamo firmato il protocollo tra Cgil Cisl-Uil e le Amministrazioni Comunali del Valdarno e della Valdisieve a garanzia della salute e della sicurezza dei lavoratori. Nei cinque anni passati, tra i grandi successi raggiunti, vogliamo ricordare lo sviluppo di un turismo slow che si è concretizzato con la valorizzazione di sentieri e percorsi che hanno messo Rignano al centro di un sistema che vede il suo fulcro in quel “Crocevia dei cammini” che continueremo a sviluppare anche per il futuro, dando visibilità al nostro territorio e un ritorno concreto all’economia locale. AMBIENTE, ECONOMIA CIRCOLARE E MOBILITÀ. La raccolta Porta a Porta è una realtà da settembre 2020 per tutti i rignanesi. I risultati raggiunti già nei primi 12 mesi hanno dimostrato tanto la bontà della nostra scelta quanto l’educazione ambientale della nostra cittadinanza: la raccolta differenziata è cresciuta tanto fino a raggiungere un aumento superiore al 20% già a dicembre 2020, raggiungendo rispettivamente l’81,6% a novembre e l’83,3% nell’ultimo mese dell’anno scorso! Anche per le tematiche ambientali, un altro punto fermo della nostra azione di governo, il Piano Operativo è uno strumento concreto in grado di dare una mano solerte ai cittadini per facilitare tutti gli interventi di efficientamento energetico che consentiranno una riqualificazione ecologica degli edifici e dell’intero territorio. L’utilizzo di energie da fonti rinnovabili (come il fotovoltaico) non è soltanto un impegno etico nel rispetto dell’ambiente, ma anche una modalità per eliminare il dispendio di risorse causato dall’utilizzo di fonti energetiche tradizionali. Per arrivare a questo obiettivo punteremo alla realizzazione delle comunità energetiche, un impegno che vedrà protagonista anche la nostra Rignano. A fronte dell’elevato aumento dei costi dell’energia, che si sta verificando nei portafogli di tutti i cittadini, vogliamo agevolare la nascita di associazioni tra cittadini, attività commerciali, imprese e associazioni per dotarsi di impianti e infrastrutture comuni per la produzione di energia pulita e l’autoconsumo attraverso un modello di condivisione che li renda autosufficienti. Con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini a un consumo responsabile delle risorse, proseguiranno le installazioni dei fontanelli per l’acqua potabile pubblica e delle colonnine per la ricarica elettrica in tutto il territorio. Continueremo la collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’Università degli Studi di Firenze al fine di definire le strategie di gestione del verde urbano e della conservazione della biodiversità per migliorare e ottimizzare i giardini pubblici e per contribuire fattivamente alla lotta ai cambiamenti climatici. La salvaguardia dei servizi di trasporto pubblico, sulla linea ferroviaria Firenze-Roma e lungo la SP1 “Aretina”, rimane indispensabile per relazionare e collegare il territorio comunale all’area fiorentina e al Valdarno Superiore. Un contatto continuo con la Regione Toscana e Trenitalia è necessario per mantenere la centralità della nostra stazione ferroviaria e del sistema di autolinee che rappresentano per i nostri cittadini un servizio necessario imprescindibile. La riqualificazione dell’area ferroviaria di Rignano, con i nuovi posti auto nati dalla realizzazione della dorsale rignanese (il cosiddetto “Camminamento del Binario 2”), è una risposta fattiva alle esigenze dei pendolari.