Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
POLITICHE SOCIALI, SANITÀ E ACCOGLIENZA. Proseguiremo la collaborazione con le associazioni per promuovere sempre maggiori attività di solidarietà e sostegno agli anziani, alle famiglie e alla cittadinanza tutta, in locali idonei dove svolgere attività individuali e di gruppo. Per agevolare questi servizi manterremo la nostra unicità dando alle associazioni i locali a uso gratuito, senza alcun pagamento della TARI. Uno dei vanti di questi anni d’Amministrazione sono le “zero liste d’attesa” che saranno ancora garantite per i servizi sociali direttamente gestiti dal Comune, quali l’assistenza agli anziani, l’inserimento in RSA, le iscrizioni al Nido e le richieste di contributi economici. I Fondi Straordinari per le emergenze sociali continueranno ad essere un impegno primario per dare una mano a tutti coloro che hanno perso il lavoro e hanno bisogno immediato di sostegno per il pagamento delle spese quotidiane familiari, comprese quelle scolastiche. Per questo saremo ancora sostenitori attivi nella realizzazione di ogni iniziativa a favore dei meno fortunati e di tutte le situazioni di necessità che si potranno verificare, riservando come sempre risorse per il sostegno dei progetti a loro rivolti al fine di creare una comunità inclusiva e attenta alle esigenze di ciascuno. Continueremo l’attività di monito raggio costante delle situazioni di criticità e sosterremo sempre di più l’attività del Banco alimentare per la consegna periodica di generi di prima necessità a nuclei familiari in difficoltà. Resterà alta l’attenzione nell’applica zione del regolamento sulle ludopatie per il contrasto al gioco d’azzardo cercando di ridurre ulteriormente la presenza di questa patologia sociale sul territorio. Il CUP in Comune, esperienza unica nel panorama regionale, manterrà il rapporto diretto tra istituzioni e cittadini che abbiamo voluto realizzare creando uno sportello fisico rivolto per rispondere a una necessità importante, soprattutto per l’utenza che non può effettuare prenotazioni online. Ci faremo interpreti nei confronti delle aziende sanitarie e della Regione affinché i distretti sanitari diventino il fulcro della sanità territoriale, troppo spesso dimenticata in favore dei presidi ospedalieri. È noto a tutti che solo una buona sanità territoriale fa funzionare bene il sistema a favore dei cittadini in difficoltà. In merito all’accoglienza, Rignano continuerà a collaborare con gli enti istituzionali superiori affinché si possa restituire dignità a coloro che fuggono dalle guerre e dalle atrocità commesse nei propri paesi d’origine. Rappresentare le varie istanze della popolazione residente continuerà ad arricchirci e renderci cittadini consapevoli del mondo. Educazione e Cultura. Dopo aver ottimizzato i servizi scolastici, dal trasporto alla mensa, continueremo a valorizzare il servizio di refezione scolastica con la gestione a cura del Comune, una peculiarità che permette di avere un ottimo servizio e soprattutto un rapporto diretto con le famiglie. Il coordinamento tra direzione scolastica e Amministrazione continuerà a essere il fulcro per il miglioramento del piano formativo e dell’offerta scolastica, continuando ad offrire servizi educativi ad integrazione del pre e post-scuola per venire incontro alle esigenze delle famiglie. In questa collaborazione, dopo gli interventi sulla scuola primaria di Troghi e sulla secondaria del capoluogo, continueremo ad adoperarci per il reperimento dei Fondi europei e regionali in ambito di riqualificazione e adeguamento dei rimanenti edifici scolastici. Il processo per migliorare l’efficienza e la messa in sicurezza degli edifici scolastici rimangono gli obiettivi principali del mandato. Collaboreremo con l’istituzione scolastica per creare uno sportello di supporto alla genitorialità, un servizio importante nella gestione dei rapporti fra scuola e famiglia. Letteratura, arte, teatro e musica sono valori condivisi che avranno maggiori spazi. L’Amministrazione ha approvato un intervento di rigenerazione urbana per adibire il “capannone ferroviario” a luogo che sarà dedicato allo sviluppo di progetti culturali. Vogliamo continuare ad ampliare il catalogo a disposizione della Biblioteca comunale e promuovere rassegne letterarie e musicali, affinché il loro prestigio culturale sia sempre più rilevante. Valorizzeremo l’impegno, che abbiamo già preso con la famiglia, trovando adeguato spazio alla libreria e ai volumi che il pittore Luca Alinari ha voluto donare alla comunità rignanese. Svilupperemo nuovi percorsi e nuovi progetti per far sì che sia mantenuta sempre alta l’attenzione sui valori antifascisti su cui si fonda la nostra Repubblica. Per questo vogliamo dare ulteriore lustro e attenzione ai luoghi della Memoria, a partire dalla riqualificazione della cappella del Cimitero della Badiuzza. Giovani, Sport e Associazionismo. I rapporti con le Associazioni erano, sono e saranno fondamentali. Sostenere le associazioni rignanesi e collaborare in sinergia significa tenere insieme questa Comunità, mantenendo la partecipazione diretta e attiva del cittadino alla vita pubblica. Il compito dell’Amministrazione sarà quello di valorizzare e sostenere sempre di più i volontari che, con la loro preziosa azione di coesione sociale, rispondono ogni giorno ai bisogni della cittadinanza e promuovono i valori e le bellezze del nostro territorio. Sostenere le nostre attività sportive del territorio significa sostenere l’educazione dei più giovani che è fondamentale per la crescita dei ragazzi. Incrementeremo l’aiuto a quelle società che puntano allo sviluppo e alla crescita dei loro settori giovanili sviluppando e favorendo la riqualificazione degli impianti sportivi del nostro territorio, cercando di reperire quanto più possibile risorse provenienti da bandi ministeriali e regionali. A fianco di queste attività, progetti come quelli sviluppati per il recupero del capannone ferroviario e dell’ex asilo di Torri o la rigenerazione urbana da poco ultimata a Rosano, sono una base reale per fornire ai giovani spazi multifunzionali, dove poter esprimere la propria creatività e rispondere alle loro esigenze. Dare ai giovani un proprio spazio fisico servirà anche per aiutarli nel percorso verso la responsabilizzazione necessaria per una crescita da protagonisti della società civile. Connettività e sicurezza. La connettività, soprattutto negli ultimi due anni, è diventata una necessità centrale nella vita di tutti i giorni. Smontiamo subito una leggenda metropolitana: è esclusivamente il Governo italiano a portare avanti, da marzo 2015, il piano strategico per lo sviluppo della banda ultralarga. Il Piano BUL è pubblicamente accessibile e con date già indicate su un sito nazionale dedicato (bandaultralarga. italia.it). Il nostro impegno, reale e concreto, sarà quello di appurare costantemente con Infratel lo stato delle scadenze dichiarate, aggiornando costantemente i cittadini sullo stato reale della copertura. Le tematiche della connettività si legano a quella della sicurezza urbana. Un controllo rispettoso del territorio che permetta un alto grado di vivibilità della nostra Comunità in sinergia con le attività di polizia locale sono questioni di cui l’Amministrazione comunale continuerà sempre a farsi carico attraverso la scelta di strumenti adatti per arginare e combattere ogni possibile segnale di criminalità diffusa. In questo senso continuerà l’installazione di telecamere nei punti fondamentali del territorio per garantire tanto la sicurezza urbana quanto quella viaria. Sarà mantenuto, infine, il fondo per l’acquisto di sistemi antifurto per le abitazioni. Nell’ambito della salvaguardia e della tutela del territorio continueremo a sostenere le attività di volontariato e di Protezione Civile, le quali svolgono, in collaborazione col Comune, un ruolo fondamentale di protezione della Comunità e dell’ambiente organizzando un servizio continuo di vigilanza. In tal senso puntiamo a migliorare sempre di più il servizio informativo nei confronti della cittadinanza grazie agli strumenti messi a disposizione del Centro Intercomunale. Trasparenza e partecipazione. Il Comune di Rignano ha aderito alla “Carta di Avviso Pubblico - Codice etico per la buona politica”, strumento volto a difendere e diffondere buone pratiche per la gestione partecipata della cosa pubblica, puntando sull’impegno civile condiviso di amministratori pubblici e cittadini elettori. La promozione della partecipazione popolare alla vita amministrativa è un elemento fondamentale per la vita democratica tanto che, attraverso gli strumenti digitali, siamo riusciti a garantire, anche nel periodo pandemico, l’organizzazione e la gestione dell’attività amministrativa. La democrazia rappresentativa, caposaldo delle forme di Stato moderne, infatti prevede e prevederà nuove soluzioni di coinvolgimento attivo della cittadinanza. Sappiamo bene come il Comune sia la prima istituzione alla quale tutti i cittadini si rivolgono. Per rafforzare il confronto con i cittadini e favorire l’ascolto costante delle loro istanze creeremo, periodicamente, in ogni frazione degli “Sportelli di Comunità” nei quali l’Amministrazione sarà presente fisicamente. Noi ci siamo stati, ci siamo e continueremo ad esserci per svolgere con reale responsabilità la funzione di rappresentanti della Comunità mettendo sempre al centro i bisogni delle persone e del nostro territorio.