Download Free Audio of RIFIUTI. Negli anni scorsi il Comune di Rignano su... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

RIFIUTI. Negli anni scorsi il Comune di Rignano sull'Arno ha aderito alla strategia definita “Rifiuti Zero", questo approccio, non solo dovrebbe consentire di avere una maggiore qualità dei nostri rifiuti, ma dovrebbe permettere una riduzione complessiva del rifiuto. Riteniamo si debba provvedere a creare una premialità per chiunque contribuisca ad una migliore e più corretta differenziazione della raccolta, attraverso la consegna dei materiali ingombranti presso le stazioni ecologiche e attraverso la riduzione della produzione di rifiuto organico operata tramite compost. PROGETTI. Istituiremo un percorso partecipato sull'opportunità di portare avanti i progetti già presentati aperto a eventuali adeguamenti e modifiche, privilegiandone l'utilità, la fruibilità e la sostenibilità ambientale. Vigileremo sui lavori della Terza Corsia autostradale al fine di limitare l'impatto sulla vivibilità della vallata con un'attenzione particolare al problema dell'inquinamento acustico. Le nostre idee di progetto partono dal recupero degli spazi esistenti e non più utilizzati da troppo tempo. Due esempi su tutti: riteniamo che la colonica del Pian dell'Isola sia un luogo importante da mettere a disposizione dell'associazionismo e che possa accogliere un centro giovani. Faremo ogni sforzo per valutare la possibilità del recupero del Cinema Teatro Bruschi quale centro culturale e luogo di incontro da restituire alla nostra comunità. Intendiamo sostenere e approfondire l'ipotesi di costruzione nell'area vicino al capoluogo dell'ex cementificio di una Residenza Sanitaria Assistita in convenzione con la Regione e la USL per i nostri anziani. A questo si aggiunge la volontà di incrementare l'offerta degli impianti sportivi nel capoluogo e nelle frazioni, la realizzazione e l'ampliamento delle piste pedo-ciclabili, in particolare quella Cellai-San Donato e quella del Pian dell'Isola, l'individuazione e la realizzazione di un'area di sosta attrezzata per il turismo itinerante. Per quanto riguarda le frazioni vogliamo riqualificare alcuni luoghi di aggregazione identitari perché la socializzazione passa anche dalla qualità degli spazi. Non vogliamo dimenticare i nostri amici animali; hanno un posto speciale e ci impegniamo all'individuazione di un'area per la realizzazione di un cimitero per gli animali d'affezione. Un'attenzione particolare verrà data alle manutenzioni e alle riqualificazioni delle strutture esistenti, perché è giusto progettare nuovi spazi ma è altrettanto doveroso valorizzare quello che esiste già, rendendolo più sicuro e al passo con i tempi. I giardini e gli spazi pubblici aperti in genere saranno oggetto di una complessiva riqualificazione perché vogliamo che questi spazi siano un luogo di ritrovo confortevole, dove divertirsi in sicurezza e socializzare. Oltre alla sostituzione dei giochi obsoleti vorremmo ammodernare i giardini con attrezzature nuove e giochi accessibili anche a bambini e ragazzi con difficoltà motorie. Questo abbiamo in mente per i giardini Baden-Powell nel capoluogo e per l'area di via Dossetti a Troghi. Non ultimi anche i campini da gioco necessitano di interventi di riqualificazione, in particolare quello di Rosano e di San Donato. SCUOLA E CULTURA. Vogliamo ridare centralità alla Scuola Rignanese sostenendola e rispondendo alle sue esigenze; offrendo spazi innovativi per i/le nostri/e bambini/e. Essa forma la Comunità e supporta le famiglie che necessitano di essere agevolate anche con la creazione di servizi pre e doposcuola e la valorizzazione di spazi come la ludoteca. Vogliamo proporre iniziative e eventi culturali di cui la biblioteca comunale sia centro promotore; intraprendere il recupero dell' auditorium annesso ad essa; ampliarne gli orari d'apertura; fare un uso stagionale dei suoi giardini. Vogliamo favorire le iniziative culturali legate all'espressione artistica destinate a tutta la cittadinanza anche in collaborazione con le biblioteche scolastiche e puntando sulla ricchezza intergenerazionale e sulle competenze diffuse nella nostra comunità nel campo delle arti espressive. SPORT E BENESSERE. E' prioritario incentivare la pratica spor- tiva, tenendo conto delle diverse necessità della popolazione, distinta per fasce d'età; per questo sarà utile dar vita ad una Consulta dello Sport, come 'luogo' di confronto permanente tra amministrazione e soggetti interessati alla gestione delle attivià ludico-sportive. Il confronto mirerà anche alla promozione di nuovi percorsi formativi trasversali a tutte le discipline sportive (alimentazione, sicurezza, primo soccorso, BLSD). Inoltre ci piacerebbe ripristinare la Festa dello Sport rendendola un appuntamento fisso annuale. Riteniamo che per una sanità di qualità debbano essere incrementati i serivizi di assistenza territoriale in modo da renderli più prossimi al cittadino, con maggiore attenzione alle persone più sole, anziane e/o più fragile. SANITà E SOCIALE. Riteniamo che per una sanità di qualità debbano essere incrementati i servizi di assistenza territoriale, che sono i più prossimi al cittadino e di assoluta necessità per gli anziani e i non autosufficienti. Possiamo immaginare un mondo migliore solo guardandolo con gli occhi delle persone più bisognose. A lora sarà dedicato il nostro maggiore impegno metteremo a disposizione le risorse necessarie per la promozione di progetti volti all'aiuto di chi ha difficoltà economiche nell'affrontare la vita di tutti i giorni.