Download Free Audio of RignanoUnita nasce da un coordinamento degli attua... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

RignanoUnita nasce da un coordinamento degli attuali gruppi consiliari di minoranza e dalla scommessa di poter proseguire con lo stesso schieramento in una coalizione di governo. In questi anni, le minoranze rappresentate in consiglio comunale hanno avuto poche possibilità di fornire un contributo alla comunità. Nasce da qui il nostro voler dare luce ad una formazione politica basata sulla partecipazione democratica e attiva, sul rispetto delle minoranze e sull'ascolto delle proposte portate avanti dai cittadini. I nostri principi fondanti, che potrete ritrovare nei nostri punti programmatici, sono: PARTECIPAZIONE. Crediamo nel coinvolgimento diretto della cittadinanza nella vita sociale e pubblica della comunità. L'amministrazione si impegnerà a coinvolgere i cittadini così da creare un movimento dal basso proiettato verso la ricerca di un bene comune. TRASPARENZA. Le scelte di governo devono essere illustrate chiaramente e non rimanere sepolte nelle stanze di palazzo. Ci confronteremo con gli abitanti sui vari temi così da prendere decisioni il più possibile condivise che rispettino, oltre alle linee programmatiche, anche la volontà popolare. SVILUPPO SOSTENIBILE. È "lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri" (Gro Harlem Brundtland, 1987). Noi di RignanoUnita crediamo fermamente in questo principio che include vitalità economica, giustizia e legalità, coesione sociale, protezione dell'ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali. INTERGENERAZIONALITÀ. crediamo che la comunità debba vivere collegata nelle sue componenti generazionali in una forma di solidarietà e di confronto su esigenze, aspirazioni ed esperienze che permettano un arricchimento reciproco. TRASVERSALITÀ. cercare di avere ampi orizzonti nelle scelte che faremo e di immedesimarsi nei bisogni di ogni cittadino. Gli amministratori hanno la responsabilità di rappresentare ogni abitante. Inoltre, ci impegneremo per portare avanti i temi e i principi espressi nel programma con la giusta attenzione e costanza. PARTECIPAZIONE. Saranno attivati e regolamentati gli istituti partecipativi già inclusi nello Statuto (Istanze, Petizioni, Proposte, Referendum consultivi, abrogativi e propositivi, Consulte) e un nuovo strumento che riteniamo fondamentale per la cittadinanza: il Bilancio Partecipativo. Restituiremo la centralità al consiglio comunale ripristinando il dialogo tra i gruppi consiliari, la giunta e i cittadini. Il Consiglio Comunale sarà itinerante tra il Capoluogo e le frazioni. SVILUPPO SOSTENIBILE. La nostra visione del territorio si basa sul concetto di sviluppo sostenibile. In merito al consumo di suolo intendiamo allinearci agli obiettivi comunitari Gli strumenti per perseguire questo obiettivo saranno il recupero di strutture e infrastrutture esistenti per quanto riguarda le opere pubbliche e la promozione da parte dell'amministrazione delle opere private che portino un miglioramento in termini di sostenibilità ambientale. Il nostro impegno per il territorio agricolo mira al recupero dell'ingente capitale di cui Rignano dispone in termini di terreni incolti promuovendo come strumento essenziale la c.d. Banca della Terra. INTERGENERAZIONALITÀ. Crediamo fortemente nel potenziamento dei servizi rivolti alla cura ed al benessere della popolazione della terza età, partendo da uno studio sui luoghi di socialità come mezzo di contrasto alla solitudine, mirando all'inclusione e al loro coinvolgimento attivo nella comunità. Con le associazioni punteremo a realizzare un laboratorio intergenerazionale, in cui i giovani si mettano a disposizione di chiunque necessiti aumentare le proprie competenze digitali. TRASPORTI E MOBILITÀ. Un territorio a misura d'uomo passa inevitabilmente per un sistema di servizi che lo rendano vivibile. Per un territorio interconnesso sia tra le frazioni del comune, sia con il Valdarno e la provincia di Firenze, l'adeguamento del trasporto pubblico è essenziale. Sarà nostra cura potenziarne i collegamenti sia rispetto alle belle realtà turistiche del nostro territorio, sia rispetto alle zone industriali e di produzione. Ci porremo l'obiettivo di collegare la zona industriale di Pian dell'Isola al centro del paese, di facilitare gli spostamenti all'interno del comune e potenziare i collegamenti con la città in particolare nelle ore serali e notturne dei weekend. TESSUTO TURISTICO. Il negozio tradizionale fa vivere il territorio, è indispensabile perché non diventi un paese dormitorio e per questo è necessario trovare ogni forma di incentivazione. Lo sviluppo dell'economia locale deve innanzitutto partire dalla valorizzazione della bellezza del territorio rignanese, che rappresenta un'opportunità per tutti i servizi basati sul turismo sostenibile, sul turismo lento e sulla produzione di prodotti locali. Per valorizzare i percorsi, ci impegniamo a redigere un elenco di tutti i beni artistici del territorio, creando percorsi basati sulla rete di vie di comunicazione esistenti e fornendo adeguati supporti anche informatici per la loro valorizzazione, con segnaletica intelligente e collegamento in rete.