Download Free Audio of Servizi. Realizzare un network di sentieri perc... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Servizi. Realizzare un network di sentieri percorribili, a piedi e con le biciclette, per spostarsi nella natura che permettano ai turisti e ai cittadini di conoscere dall’interno il territorio e che colleghino tutti gli agriturismi, i B&B ed il camping per la promozione dei prodotti tipici di ciascuna azienda che abbia come corollario • un luogo in cui creare un mercato di prodotti coltivati negli orti del territorio da parte di privati come commercio eco-sostenibile a km 0; • la casa di proprietà del Comune al Pian dell’Isola quale luogo di aggregazione per i giovani dove svolgere attività musicali, culturali, incontri, praticamente un laboratorio attivo; • all’interno dell’impianto sportivo un edificio che possa diventare sala multifunzionale, dove, oltre che essere utilizzato come spazio adibito alle sagre, nel periodo invernale possa essere adibito a corsi/ eventi/proiezione di film/dibattiti ed ogni altro genere di attività culturale e/o ludica. Oltre a quanto sopra deve essere formato un gruppo di lavoro di giovani laureati/laureandi per reperire risorse economiche con bandi Regionali e/o UE da destinare per opere e servizi, che permetta a questi giovani di iniziare un percorso lavorativo. Risorse. Dovrà essere verificato nel dettaglio con una due-diligence accurata lo stato delle casse comunali ed avere così il quadro delle risorse o del deficit. Per fare quanto proposto, oltre alla determinazione, occorrono risorse che attualmente nell’ordinario il comune non ha, ma che devono e possono essere reperite con la ricerca sui bandi regionali e/o UE per poter sviluppare progetti specifici e con un’azione di marketing verso aziende interessate ad investire sul nostro territorio. Destinare una parte delle indennità del Sindaco e degli Assessori come aiuto alle famiglie bisognose ed al gruppo di lavoro per la ricerca di risorse. Richiesta di fondi del PRNN per la riqualificazione degli impianti sportivi del Capoluogo quali finanziamento destinato al recupero di aree degradate. Così facendo potremo avere un nuovo centro del paese, dove non si pratica solo sport, ma che diventa luogo di aggregazione sociale. Ambiente. Le priorità saranno: • Pulizia dei boschi. • Creazione di una rete capillare di percorsi pedonali e ciclabili. • Agevolazioni per la costruzione di impianti fotovoltaici e solare termico nonché pale eoliche per produrre energia per tutte le case sparse nella campagna per diminuire la dipendenza dal metano e dal gpl. Personale comunale. Riassegnazione delle mansioni dopo aver valutato l’effettiva capacità e preferenza di ogni persona nel voler svolgere il lavoro svolto a cui sono assegnati. Prevedere un percorso formativo specializzato per aggiornare l’apparato amministrativo locale ai temi più attuali: • digitale, tramite una formazione promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica: Syllabus Competenze Digitali. • sviluppo sostenibile, per adattare le risorse locali a iniziative sempre più improntate alla sostenibilità ambientale e sociale del territorio. • attrazione investimenti, al fine di creare un nucleo attivo in seno all’amministrazione comunale capace di cogliere le occasioni di finanziamento disponibili a livello europeo e nazionale. Diminuire il ricorso agli appalti esterni per svolgere servizi particolari e dare incentivi per migliorare la produttività interna come la manutenzione ordinaria e straordinaria dei cimiteri, lasciati in condizioni indecorose. Attività economiche. Dare destinazione commerciale al centro in Pian dell’Isola di fronte al distributore ENI, rimasto fermo per 10 anni, e connetterlo al The Mall con una passerelle ciclopedonale che attraversi l’Arno, che si ponga al di fuori dell’ outlet della moda del lusso ma che sia rivolto alla commercializzare di prodotti tipici fiorentini intesi come lusso della tradizione toscana e dare supporto per attrarre attività che possano inserirsi in questo centro. Creare uno spazio in cui i giovani professionisti rignanesi e non solo, partite IVA, studenti e piccoli imprenditori, possano lavorare, studiare e scambiarsi idee; uno spazio di co-working che vada incontro alla tendenza inaugurata dalla pandemia di fuga dalle città, rendendo funzionale il poter vivere e lavorare lontano dalle maggiori città che potrebbe essere realizzato nei locali della attuale Coop in piazza dei Martiri, oppure crearne uno nuovo con il recupero dell’area “ex Cementeria Bruschi”. Fare appalti per opere edili/elettriche e termoidrauliche con affidamento diretto come previsto dal Codice degli Appalti che possano coinvolgere imprese del territorio altrimenti fino ad oggi tagliate fuori. Creare un gruppo di lavoro a supporto delle attività economiche che possa svolgere la funzione di ricerca e di contatti con acquirenti e/o collaborazione con altre imprese UE ed extra UE e con Enti pubblici. Attivare la fibra ottica per implementare la connessione digitale e così velocizzare il lavoro delle aziende del territorio. Associazioni. Recuperare un rapporto di collaborazione pieno e sostenere le associazioni locali, che rappresentano l’ossatura fondamentale della collettività per migliorare la vita sociale nel comune, in modo di essere di supporto per le persone anziane e gli adolescenti, categorie notoriamente fragili messe a dura prova dalla pandemia. Scuola. • Completare il plesso scolastico del capoluogo con l’acquisto dell’edificio fatiscente adiacente e realizzare un nuovo edificio da destinare a luogo dello sviluppo della socializzazione dei bambini e degli adolescenti. • Arricchire l’insegnamento con le esperienze e le attività delle Associazioni presenti sul territorio in modo tale da far conoscere ai bambini ed agli adolescenti la vita reale del territorio in cui sono nati e nel quale cresceranno. • Integrare il percorso formativo dell’istruzione dei bambini e degli adolescenti con lo sport quale può essere il calcio, il basket, il volley, la canoa od altro da svolgere direttamente sul campo e non solo nella palestra del plesso scolastico, ponendo attenzione anche alle attività sportive già presenti sul territorio. Si tratta cioè di investire sul futuro della nostra comunità. • Migliorare i servizi dedicati ai bambini, delle scuole dell’infanzia e elementari con giochi e strumenti didattici disponibili in loco. Il nostro progetto quindi come sopra esposto sommariamente è ampio ed ambizioso ma è volto al miglioramento della comunità sotto tutti i punti di vista: urbanistico, dei trasporti, sociale-culturale, sportivo. La nostra azione sarà rivolta a ridisegnare il volto della nostra Comunità con un intervento completo che ci rimetta in linea con i comuni limitrofi in modo da essere orgogliosi di essere Rignanesi. Investire nella propria comunità ci permette di creare un futuro e di avere un paese che con gli anni non si svuoti, abbiamo un territorio meraviglioso che purtroppo non è stato gestito per dare il meglio per la nostra Comunità ed i turisti. Il nostro obiettivo è quello quindi di renderlo fruibile e accessibile, non solo al turismo che è il cardine della salute economica di un piccolo Comune, ma anche alla cittadinanza stessa, che possa cioè trovare all’interno del proprio territorio, i servizi essenziali e utili per poterlo vivere senza doversi spostare. Lo sguardo è rivolto ai giovani, che devono conoscere le proprie origini; agli anziani che non devono sentirsi abbandonati ma all’interno di una comunità, alle famiglie che non devono essere lasciate da sole specialmente nei mesi estivi quando la scuola non è presente e si trovano in difficoltà con la gestione dei propri figli. L’organizzazione di spazi comuni, eventi, attività culturali, grazie anche alle associazioni locali, come lo sviluppo di sentieri percorribili al di là della viabilità ordinaria, permette il collegamento tra le persone e di avere un territorio che viene vissuto e non usato esclusivamente la sera come se fosse un quartiere dormitorio di un grande città. Con questa programmazione infatti non vogliamo fare un mero elenco di desideri utopici ma dare una soluzione e fornire dati effettivi su come risolvere i problemi che affliggono il nostro paese.