Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Lo scorso 30 dicembre, un gruppo di influencer ha organizzato un party su un aereo privato per volare da Montreal in Canada, a Cancun in Messico, con decine di persone che ballavano, fumavano e bevevano durante la tratta. Questa notizia ha scaturito in noi una domanda: "Cosa succederebbe se tutte le 500 persone di un aereo di linea saltassero contemporaneamente? Che impatto avrebbe sulla traiettoria del volo? L'aereo precipiterebbe?". Prendiamo per esempio un Boeing 7 7 7 con un volo al completo, circa 500 persone. La bilanciatura del peso è estremamente importante per la sicurezza di un aereoplano! Un aereo caricato scorrettamente può tecnicamente essere pericoloso, non ci si deve preoccupare del troppo peso ma anche del troppo poco. Infatti, quando i passeggeri sono pochi vanno ben distribuiti, e a volte vengono addirittura aggiunti dei sacchi di sabbia. Cosa succede quando una grande quantità di peso si sposta per un secondo, ovvero quando tutti i passeggeri saltano contemporaneamente? Nel momento in cui i corpi lasciano il pavimento della cabina, se ipotizziamo una media di 70 chilogrammi a persona, l'aereo perde per qualche istante 37500 chilogrammi di peso. Poiché l'aereo è più leggero, l'altitudine aumenterà e c'è una spinta improvvisa che cambierebbe la traiettoria dell'aereo che farebbe perdere il controllo al capitano, facendo precipitare l'aereo, ma fortunatamente questa spinta improvvisa di peso crea solo un piccolo cambiamento di traiettoria in quanto l'aereo viaggia circa ad una velocità di 870 chilometri all'ora, e quindi non cambierebbe nulla. Il capitano riuscirebbe a gestire la situazione senza troppi problemi anche se potrebbe essere infastidito dai suoi passeggeri molesti. E se invece fossero 500 lottatori di sumo a saltare contemporaneamente? Sicuramente sarebbe molto più pericoloso durante il decollo o l'atterraggio, dove la velocità dell'aereo non è ancora elevata. In questo caso il capitano potrebbe davvero non essere in grado di correggere la traiettoria in tempo. Se tutti saltassero continuamente simultaneamente ad un ritmo abbastanza veloce si creerebbe una condizione di instabilità chiamata flutter, che influirebbe sulla frequenza naturale, ovvero l'insieme delle frequenze a cui vibra un oggetto che viene colpito, in questo caso l'aereo potrebbe cedere e precipitare. Ovviamente la combinazione perché ciò avvenga è quasi impossibile, quindi questa estate potete tranquillamente usare l'aereo per andare in vacanza. E se durante il festino degli influencer si fosse creato il flutter e l'aereo fosse iniziato a precipitare, qualcuno si sarebbe potuto salvare? La persona che detiene il Guinness dei primati per la caduta più alta senza paracadute a cui l'uomo è sopravvissuto, si chiama Vesna Vulovic, che nel 26 gennaio 1972, in seguito ad una esplosione a bordo del volo 367 della J.A.T airways, fu l'unica sopravvissuta alla caduta dell'aereo. Come fu possibile ciò? Dagli anni 40 si sono verificati circa 50 casi di persone sopravvissute ad una caduta di un aereo ed in tutti questi casi i sopravvissuti sono stati abbastanza fortunati da cadere su qualcosa che attuttisse la loro caduta. Vesna Vulovic per esempio precipitò nella neve delle montagne della Repubblica Ceca, considerando anche che non precipitò nel vuoto in quanto rimase incastrata nella coda dell'aereo. Tornando al nostro quesito, bisogna immaginare che succederebbe tutto così in fretta. Se immaginiamo un altezza di 10 mila metri, dal momento in cui cadresti dall'aereo al momento in cui colpiresti il suolo passerebbero solo 3 minuti, durante i quali sentiresti tantissimo freddo, considerando che la temperatura media nel cielo ad un'altitudine di 10 chilometri oscilla tra i meno 40 gradi e i meno 57 gradi centigradi. Sarebbe un freddo che non sentiresti a lungo in quanto sverresti subito dopo essere caduto dall'aereo. Ti sentiresti inoltre privato dell'ossigeno in quanto ad altitudini maggiori la pressione dell'aria è minore, anche questo causa della perdita di conoscenza. Probabilmente ti risveglieresti dopo circa un minuto di caduta libera a causa della pressione che inizia a tornare a livelli accettabili. La tua velocità aumenterebbe di 9,8 metri al secondo a causa dell'accelerazione gravitazionale e la forza di gravità. Ad un certo punto la velocità smette di aumentare e raggiunge una velocità costante, detto velocità terminale, questo perché c'è un accumulo di pressione dell'aria sotto di te durante la caduta e l'aria dietro di te non si riempie abbastanza velocemente, creando quindi una resistenza pari alla forza di gravità. La tua velocità terminale dipende dal tuo peso e dalla tua dimensione, all'aumentare del peso aumenterà anche la velocità. Se apri braccia e gambe, potresti aumentare la resistenza esercitata su di te, che potrebbe rallentare la caduta. Diciamo quindi che è molto raro sopravvivere ad una caduta del genere, ma non impossibile. Se qualcuno volesse per caso provare a battere questo Guinness dei primati, ci teniamo a sottolineare che non verrà elargito alcun premio in denaro, e ci esentiamo da qualsiasi tipo di responsabilità. Grazie per l'ascolto