Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Chiesa di San Cono Indirizzo: Piazza San Cono, Via San Vincenzo – Castelcivita (Salerno) Bene: Architettonico ecclesiale Data di costruzione: XIV secolo Destinazione d'uso originaria: Luogo di culto Destinazione d'uso attuale: Luogo di culto Vincolo: Edificio di interesse storico artistico Breve descrizione storico-architettonica: La chiesa dedicata a San Cono, risale al XIV secolo. L'edificio venne ultimato nel 1344, edificato presumibilmente su una costruzione preesistente. All’ingresso vi è un portone del XVII secolo, la chiesa è ad una navata con 7 altari. Da uno scalone laterale si accede al succorpo della chiesa caratterizzata da una pianta complessa. Lo spazio, infatti, è suddiviso in tre navate, con volte a crociera, una profonda zona absidale e una cappella degli inizi del 700. Il succorpo è rivestito da stucchi di epoca settecentesca. Nel IX secolo i monaci basiliani dedicarono la chiesa al culto di San Cono. Elementi decorativi artistico-architettonici di pregio: Fastoso altare maggiore con ricco paliotto su cui è scolpita l'immagine di San Cono e balaustra, di epoca settecentesca realizzata da Giovanni La Mania, marmoraro di Padula; pulpito ligneo del XVII secolo; affresco di San Tommaso D'Aquino dell'XVI secolo; busto reliquiario di San Cono dello scultore Giacomo Colombo. Foto: immagine cartografica Google Maps; facciata e interno della chiesa Landi Anna ottobre 2018; stucchi ed organo del succorpo brochure «… alla scoperta di Castelcivita»