Download Free Audio of Imboccando Via Audite poverelle, sulla vostra dest... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Imboccando Via Audite poverelle, sulla vostra destra è possibile notare le stalle con i nostri amici a quattro zampe che pòpolano la nostra fattoria: la famiglia degli asini della Razza Martina Franca. È la più grande razza italiana di asino, ed è famoso per la sua mole: alcuni maschi, infatti, superano i 160 cm al garrese. Il primo dopoguerra vide questa razza sull'orlo dell'estinzione. Data la mole imponente, gli stalloni di questo asino sono largamente impiegati nella produzione di muli. Altrettanto frequente è l'utilizzo di questa razza come forza-lavoro. Forse Non tutti sanno che: L'asino è un animale molto affettuoso e desideroso della compagnia delle persone, altrimenti diventa molto triste. Può vivere fino a 35 anni anche se non è raro che raggiunga i 50! Ha una memoria incredibile, può riconoscere un luogo o un altro asino che aveva già conosciuto fino a 25 anni prima! Nel deserto è in grado di sentire il richiamo di un altro asino a più di 60 km di distanza! Al contrario di quanto si pensi l'asino NON morde e NON calcia le persone a meno che non sia stato continuamente e violentemente maltrattato o ridotto alla fame. Tuttavia bisogna sempre prestare attenzione alla loro bocca! Abbiamo poi i mufloni, le capre e le pecore… e Forse non tutti sanno che viviamo a stretto contatto con questi ovini da circa tredicimila anni, ossia da quando l'uomo iniziò ad addomesticare il muflone selvatico. Nel 2001 uno studio di Keith Kendrick, docente della University of Electronic Science and Technology in Cina, ha rivelato che una pecora può riconoscere e ricordare i volti di almeno cinquanta simili per almeno due anni, e ci sono prove che è in grado di distinguere un viso umano imbronciato da un sorriso, e anche di mostrare predilezione per quest'ultimo. Con uno studio condotto negli anni '90, i ricercatori dell'università della California hanno invece messo in evidenza la loro complessa vita sociale: alcuni montoni osservati per tre anni stabilivano solide amicizie e si prendevano cura l'uno dell'altro nel momento del bisogno, per esempio intervenendo in aiuto dei compagni più deboli o supportandosi a vicenda nella lotta. Inoltre se siete fortunati potete osservare le mucche che forse non tutti sanno che sono molto intelligenti, sebbene le leggende popolari le vorrebbero sciocche e un po' catatoniche. In realtà, mostrano una certa accuratezza nell'affrontare le problematiche, che cercano di risolvere attentamente. È anche ormai assodato che le mucche stringano amicizie durature. Veri e propri legami emotivi che perdurano nel tempo, dove la vicinanza reciproca garantisce benessere esistenziale. Interagiscono con piacere con l'uomo, da cui prediligono ricevere carezze e grattini. I bovini amano infatti farsi coccolare, ricambiando con amore e affetto. Fino a rimuovere esperienze del passato brusche e dolorose, giungendo al perdono. E ora, se volete, potete lasciare un'offerta che va al sostentamento del parco, della fattoria e degli animali che sono ospitati e curati amorevolmente ogni giorno dai nostri operatori. vi ringraziamo per la vostra generosità.