Download Free Audio of NOTE STORICHE SUL 50 CORSO ALLIEVI COMANDANTI DI S... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

NOTE STORICHE SUL 50 CORSO ALLIEVI COMANDANTI DI SQUADRA In questo documento si riportano i dati e gli avvenimenti principali del 50 corso A.C.S. tenutosi alla Scuola di Artiglieria di Bracciano presso il Reparto Corsi Gruppo AUC-ACS. La Caserma era intitolata alla memoria del Maggiore in servizio permanente effettivo, Giuseppe Romano, medaglia d'oro al valor militare nella seconda guerra mondiale caduto a El Mechili (Libia) l’8 aprile 1941. Comandante del Reparto Corsi era il Ten. col. Giorgio Romeo. Il corso ufficialmente ebbe inizio l’otto settembre 1975 ma la maggior parte degli allievi è giunta tra il 4 e il 5 settembre. Gli allievi sono stati tutti inquadrati nella 4 batteria al comando del Capitano Adolfo Panaioli. Gli altri Ufficiali erano: Ten. Massacci e i Sten. De Lorenzo e Perugi. Gli istruttori erano: C.le Mag. ACS Manca, C.le Mag. ACS Pala Sebastiano C.le Mag. ACS Vecchi Mario e C.le Mag. Clerici Maurizio furiere. All’inizio gli ammessi a frequentare il corso erano in numero di 83 ma poi 9 di essi sono stati per vari motivi dispensati dal corso. GLI AVVENIMENTI PRINCIPALI DEL CORSO Sabato 6/09/1975 si è svolta la visita medica e l’incorporazione nel reparto per la maggior parte degli allievi. Venerdì 12 settembre 1975 è stata fatta la prima vaccinazione T.A.B.Te (vaccino difterico, tetanico, tifoideo e paratifico) tramite puntura al petto. Il secondo richiamo in data 10/10/1975. Venerdì 19 settembre è stata fatta la vaccinazione Antivaiolosa mentre venerdì’ 28 novembre è stata fatta la vaccinazione Antiinfluenzale. La cerimonia del Giuramento si è svolta alla Caserma Monte Finale domenica 19 ottobre 1975. Il corso è stato intitolato al Sergente Bortolotto Giovanni del 3° rgt. a. alpina caduto in Russia il 30 dicembre 1942 decorato di medaglia d’oro alla memoria. Le esercitazioni si sono svolte principalmente al poligono di Castel Giuliano (lancio delle bombe a mano e tiro con la pistola Berette mod. 34) mentre sul litorale di Furbara le esercitazioni a fuoco con il fucile Garand, con il fucile mitragliatore FAL, con le mitragliatrici MG 42 e Browning M2 calibro 12,7 mm. Giovedì 4 dicembre 1975 la 4 batteria ACS ha presenziato in qualità di Allievi Anziani al Giuramento del 81 corso AUC. Gli allievi sono stati suddivisi, dopo le lezioni teorico-pratiche comuni a tutti, in base alla specializzazione loro assegnata e precisamente: Addetto alle Trasmissioni artiglieria semovente Capo Pezzo a. semovente pesante campale M44 Capo Pezzo a. semovente Pesante M107 Capo Pezzo a. semovente campale M109 Specialista al Tiro semoventi Specialista al Tiro missile balistico Lance Da martedì 9 a mercoledì 10 dicembre si è svolto, al poligono di tiro di Monte Romano, il previsto campo che prevedeva l’esercitazione a fuoco con i semoventi M109G armato con obice da 155/23. I risultati sono stati lusinghieri poiché la 4 batteria ACS è risultata la migliore rispetto agli AUC e agli AS di Viterbo; il primo colpo è caduto a soli 30 mt dall’obiettivo: un’inezia. Da Sabato 13 a Lunedì 15 dicembre 1975 si sono svolti gli esami di abilitazione per gli Allievi ammessi: sono stati ritenuti Idonei e Promossi 74 su 74. Il 14 dicembre tutti gli allievi promossi sono stati nominati Caporali (O.P. numero 158/75) Da Martedì 16 a mercoledì 17 la batteria ha partecipato alla Guardia d’Onore al Quirinale. Sempre mercoledì 17 dicembre 1975 è ufficialmente terminato il “50 CORSO ALLIEVI COMANDANTI DI SQUADRA”. Con questo corso sì è ufficialmente concluso la storia degli A.C.S. Giovedì 18 dicembre gli allievi sono partiti per raggiungere i reparti di destinazione con il grado di Caporali ACS. I Caporali ACS sono stati promossi Caporal Maggiori ACS in data 15 febbraio 1976 e promossi al grado di Sergente con anzianità in data 4 luglio 1976 (Dispaccio Ministeriale numero 300/23/10 del 10 luglio 1976). Hanno prestato Giuramento di Fedeltà alla Repubblica Italiana presso i Comandi dei reparti di assegnazione di assegnazione il giorno 23 luglio 1976. Sono stati posti in congedo illimitato per fine ferma il 6 ottobre 1976 (Dispaccio Ministeriale numero 381/150 del 30 agosto 1976).