Download Free Audio of In Italia hanno avuto tantissime figure geniali, L... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

In Italia hanno avuto tantissime figure geniali, Leonardo Da Vinci, Guglielmo Marconi, Cristoforo Colombo, Antonio Meucci, e così via, ma tra questi, risalta, in modo particolare Galileo Galilei. Ma, chi è stato esattamente Galileo Galilei? Iniziamo col dire che Galileo Galilei è stato un fisico, astronomo, filosofo, matematico, scrittore e accademico italiano, è considerato il padre della scienza moderna perché ha creato il metodo scientifico. Galileo Galileo è nato a Pisa, in Toscana, nel millecinquecento sessantaquattro ed è morto ad Arcetri, un piccolo paese vicino a Firenze, nel milleseicento quarantadue. Nel millecinquecento settantaquattro si è trasferito a Firenze dove studia letteratura e logica. Nel millecinquecento ottantuno si è iscritto alla facoltà di medicina a Pisa, ma poi è ritornato a Firenze e ha cominciato a studiare matematica. A ventiquattro anni è diventato preffesore a l’università di Pisa. In questi anni ha fatto multi esperimenti come il comportamiento dei corpi in caduta. Nel millecinquecento novantadue Galileo è trasferito a Padova dove ha continuato ad insegnare matemática e dove resta per quasi venti anni. Nel millecinquecento novantanove ha conosciuto sua moglie Marina Gambia ed hanno tre figli, Maria Celeste, Arcangela e Vizenzio. Galilei ha dato molta importanza agli esperimenti, per lui, la natura si può comprendere solo con l’osservazione. Per Galilei tutta la natura è scritta in un linguaggio matematico. Lui ha detto «La mathematica è l'alfabeto in cui Dio ha scritto l'Universo». Nel milleseicento ventidue Galileo ha perfezionato una invenzione olandese utile per vedere gli oggeti da lontalo, il cannocchiale, grazie a ciò, Galileo ha osservato il cielo e ha fatto alcune scoperte fundamentali, la luna non è una sfera liscia e la Terra gira intorno al Sole e non viceversa (il sole è fermo al centro dell'universo), come aveva detto anche Copernico. Per questo motivo, nel milleseicento tretatré, è accusato d'eresia dalla Chiesa cattolica. È condannato al carcere a vita, ma come era un uomo di sessantanove anni, la pena viene poi commutata in arresti domiciliari en Arcetri, dove muore.