Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Piazza Municipio rappresenta oggi il centro culturale sociale e religioso di Arpino. Sorge sull'antico Forum romano come testimonia il ritrovamento nel 2006, del tratto di un antico basolato romano. La piazza inizialmente inglobata parzialmente nel cortile del palazzo Buoncompagni, nel periodo della dominazione francese tra il 1811 e il 1814, venne rettificata e ampliata nella sua attuale struttura architettonica e urbanistica. Arrivando da via Giuseppe Cesari, sulla sinistra della piazza è ben visibile la statua in bronzo dedicato a Caio Mario. Proseguendo si erge la Collegiata di S. Michele Arcangelo, la cui facciata nelle sue linee regolari riporta alcuni elementi decorativi barocchi. Costruita sull'area di un tempio pagano sembrerebbe dedicato ad Apollo e alle nove Muse, essendoci dietro l'altare scavate nella roccia, nove nicchie vuote. Non si conosce con precisione la sua nascita, ma dai suoi affreschi risalenti tra il 700 e 800 d.C. si riesce a comprendere la sua antichità. Danneggiata dal terremoto del 1654, la Chiesa fu restaurata e modificata successivamente fino ad avere l'aspetto attuale. Al suo interno troviamo uno stile barocco a tre navate, con cappelle laterali e volte a crociera. Sull'altare maggiore troviamo la tela del Cavalier d'Arpino, raffigurante L'Arcangelo Michele vittorioso su Lucifero, mentre sulla volta dell'abside troviamo la figura del Padre Eterno. Sempre al Cavalier D'Arpino vengono attribuite le opere Dellannunciazione, Tobia e l'Angelo, Il Martirio di S. Pietro, e le 14 Stazioni della Via Crucis. Nella navata destra troviamo la Croce stazionale risalente al XIV secolo. Ancora da ammirare, è la Madonna con Bambino del pittore secentesco Dionigi Ludovisi e l'organo realizzato nel '700 ad opera di Michele Stolz, sepolto sotto l'altare del Sacro Cuore in questa Chiesa.