Download Free Audio of Giuseppe Verdi, fu uno dei compositori Italiani pi... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Giuseppe Verdi, fu uno dei compositori Italiani più famosi al mondo, nasce il 10 ottobre 1813 a Roncole di Busseto, in provincia di Parma (In quegli anni anche il ducato di Parma era sotto il dominio degli Austriaci). Da piccolo studia la musica, con il suonatore d’organo della chiesa di Busseto. Per sua fortuna un commerciante amico di famiglia, Antonio Barezzi, scopre la bravura di Giuseppe. A 19 anni, Verdi, tenta di iscriversi al conservatorio di Milano, ma non viene ammesso. Tornato a Busseto, sposa la figlia di Barezzi, da cui ebbe due figli. Trasferitosi di nuovo a Milano vi trascorre anni durissimi segnati dalla morte di entrambi i figli e della moglie. Dopo alcuni insuccessi, Verdi vuole smettere con la musica, ma nel 1842 compie un ultimo tentativo; riuscì a far rappresentare al Teatro Alla Scala il Nabucco. Fu un successo, e ancora oggi fu un successo e ancora oggi l’opera viene rappresentata nei teatri. Nel famoso coro Va pensiero gli ebrei piangono la loro schiavitù e provano una struggente nostalgia per la patria lontana. Si capisce, dunque, come tale brano diventa simbolo della lotta degli italiani per avere uno Stato unitario. Nel 1859, quando il Re di Sardegna Vittorio Emanuele II di Savoia appoggiò la ribellione dei patrioti italiani contro l’occupazione del Lombardo-Veneto da parte dell’Austria, divenne popolare lo slogan ‘’Viva V.E.R.D.I!’’ che si scriveva sui muri dei teatri e dei palazzi e significava: Viva Vittorio Emanuele Re D’Italia. Nel 1861 dopo l’unità d’Italia, Giuseppe Verdi fu eletto deputato in Parlamento da cui si dimise per dedicarsi esclusivamente alla composizione di brani musicali, come quell’Inno delle Nazioni che cita Fratelli d’Italia quando ancora era solo un canto patriottico e non l’inno ufficiale dello Stato Italiano Dopo il Nabucco, negli anni successivi compone altri melodrammi di successo come ad esempio Macbeth versione in musica della famosa tragedia di William Shakespeare. Tra il 1851 e 1853, Verdi compone la famosissima Trilogia Popolare, Rigoletto, Trovatore e La Traviata. Nel Rigoletto si narra la vicenda di un padre che fa di mestiere il Buffone (ovvero Rigoletto) e che non riesce a difendere l’onore della figlia, insidiata dal duca. Invece, nella Traviata, la protagonista è Violetta, una donna che vive molti amori con superficialità e padre che fa di mestiere il Buffone (ovvero Rigoletto) e che non riesce a difendere l’onore della figlia, insidiata dal duca. Invece, nella Traviata, la protagonista è Violetta, una donna che vive molti amori con superficialità e che muore ancora giovane di tisi, poco dopo aver conosciuto Alfredo (l’unico vero amore della sua vita). Dopo la Traviata, seguirono successi internazionali, tra cui il più spettacolare fu ‘’L’Aida’’. Morì a Milano nel 1901.