Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il Duomo di Taormina è una chiesa medievale dedicata a San Nicola di Bari situata lungo il corso Umberto nelle vicinanze di Porta Catania. San Pancrazio di Taormina, discepolo di San Pietro Apostolo durante il passaggio di quest'ultimo a Taormina, nominato primo vescovo della diocesi di Taormina. Sull'area dell'attuale tempio sorgevano le vestigia di una precedente basilica medievale dedicata a San Nicola di Bari verosimilmente già edificata su preesistente luogo di culto pagano. In questo frangente temporale la primitiva cattedrale di Taormina sotto il titolo della «Vergine Assunta» è la costruzione identificabile nell'ex chiesa di San Francesco di Paola e convento dell'Ordine dei minimi ubicata nella parte meridionale del borgo in prossimità dell'attuale "Porta Catania". Il titolo di cattedrale è attribuito per via dell'importanza della città di Taormina ricoperto in ambito ecclesiastico come sede vescovile, la consacrazione a San Nicola di Bari è tipica di un uso in vigore per via del culto introdotto dall'Ordine basiliano in epoca bizantina. La prima cattedrale documentata della diocesi di Taormina è stata la primitiva chiesa di San Francesco di Paola, ove il vescovo Procopio fu ucciso dall'arabo Ibrahim. La recrudescenza dei ripetuti assalti saraceni, le restrizioni culminate nelle limitazioni delle forme di culto cristiano, imposero alla stessa stregua della corte vescovile palermitana rifugiatasi a Monreale, del trasferimento della sede vescovile messinese insediatasi presso l'interna diocesi di Troina, alla soppressione della diocesi Tauromenitana. In seguito alla riconquista normanna condotta dagli Altavilla, la città che sino all'epoca bizantina aveva avuto un ruolo preminente per cultura e religione, perde la sede vescovile. Nel 1078 la diocesi di Taormina è assorbita dalla diocesi di Troina, preferita dal Gran Conte Ruggero per confluire nel volgere di pochi anni nella ripristinata diocesi di Messina con sede nella restaurata cattedrale di San Nicolò all'Arcivescovado di Messina. Gli usi medievali cittadini sono assimilati con i modelli tipici del feudalesimo e le attività civili e religiose più importanti ruotano attorno al nucleo rappresentato da piazza Duomo. La costruzione dell'imponente tempio dall'impianto e caratteristiche proprie della ecclesia munita o chiesa - fortezza, uno dei più antichi e significativi tra i monumenti medioevali di Taormina, risale al XIII secolo con caratteri propri dell'architettura romanico - gotica siciliana, sui resti della chiesa dedicata a San Nicola di Bari, verosimilmente le colonne delle navate provengono dal teatro greco - romano taorminese. Parziale riedificazione nel corso del XV secolo e l'inizio del XVI secolo con la realizzazione dei portali in stile rinascimentale. Rimaneggiato nel XVII secolo con la sovrapposizione del portale barocco nel prospetto principale, le serie di mense marmoree addossate alle pareti, la realizzazione delle cappelle nelle absidi laterali. Tra il 1945 e il 1948 l'architetto napoletano Armando Dillon diresse il restauro della chiesa rimettendo in luce le primitive strutture delle arcate dell'abside della chiesa occultate da stucchi barocchi, ripristinando le coperture a terrazzo sulle navate laterali. La chiesa è stata elevata alla dignità di basilica minore il 6 febbraio 1980 da Papa Giovanni Paolo II. La struttura è semplice, a croce latina, con tre navate e tre absidi. La navata centrale è sostenuta da sei colonne di marmo rosa di Taormina con dei capitelli con motivo a foglia e squama di pesce. Si pensa che queste possano provenire dal teatro greco-romano taorminese. Il soffitto è caratterizzato da grandi travi in legno con mensole intagliate con motivi arabi resi in gusto gotico. Per la severità architettonica della costruzione medievale e gli elementi di fortificazione esterni, la chiesa viene soprannominata "la cattedrale fortezza". La facciata è infatti caratterizzata dalla merlatura a corona mentre sul retro si erge la torre a bastione sulla quale sono state collocate le campane nel 1750. Di notevole pregio il portale principale restaurato nel 1936 ed il grande rosone centrale d'ispirazione rinascimentale. La facciata è caratterizzata da merlatura a corona mentre sul retro si erge la torre a bastione sulla quale sono state collocate le campane nel 1750. Di notevole pregio il portale principale restaurato nel 1936 ed il grande rosone centrale d'ispirazione rinascimentale. La facciata principale ospita il portale inserito fra le due monofore del Quattrocento con arco ogivale, in alto uno dei tre rosoni in pietra di Siracusa tipico dell'arte rinascimentale. Il portale principale nelle componenti d'epoca barocca è delimitato da due colonne scanalate in stile corinzio poggianti su alti plinti, sormontate da architrave con un timpano spezzato, che è ripetuto in proporzione anche sulla lapide dedicatoria intermedia, sopra i capitelli delle colonne fanno capolino le facce di due angeli. Rimodulato nel 1636, per decisione dei Giurati del tempo come, risulta dalla lapide posta sopra, sulla quale si legge la seguente iscrizione: "D.O.M. Divo Nicolao templi Patrono Portam e phario lapide Franciscus Corvaja, Joseph Martianus, Antoninus Romanus, Thomas Corvaja, Urbis patres postere AN. DO. MDCXXXVI". Il portale rinascimentale: Il manufatto marmoreo del XV secolo di scuola gaginesca reca scolpite undici figure per lato: in alto sono raffigurati a figura intera due vescovi San Nicola di Bari e San Pancrazio di Taormina, nei medaglioni i busti rappresentanti San Paolo con le «chiavi», San Pietro con la «spada», re Davide con la «cetra». I quattro evangelisti nei loro caratteristici simboli: San Marco con il «leone», San Giovanni con l'«aquila», San Luca con il «toro» e San Matteo con l'«angelo». Via via i restanti apostoli e profeti. Sull'architrave il fregio con festoni con testa di putto centrale. Portale ovest: è ubicato di fronte al Palazzo dei Giurati risalente alla seconda metà XV secolo è di scuola gaginesca, interamente bordato di nera lava. Interessanti appaiono i bassorilievi che propongono i grappoli d'uva del simbolismo cristiano. Sull'architrave in pietra di Taormina, fra San Pietro e San Paolo è raffigurato il Cristo Pantocratore e il timpano con l'arco ogivale, ha decoro con archetti trilobi. Portale est: si apre ad oriente, del Cinquecento ed è espressione piena del gotico siciliano della prima metà del XVI secolo. L'ogiva polilobata si presenta riccamente strombata come gli stipiti laterali. Gli altri due rosoni si trovano sulle facciate ad est ed ovest della chiesa in corrispondenza dei muri laterali del transetto.