Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Ben trovati. Oggi impareremo insieme a creare una mappa di Rambaldi. La mappa di Rambaldi, dati due punti noti “A” e “B”, consente di localizzare un terzo punto ignoto “C”. Procuratevi un foglio A4, un righello, una matita e un taglierino o un paio di forbici. Partendo dall’angolo in basso a sinistra segnate con la matita un punto distante 2,5 cm in orizzontale dal margine sinistro e 2 centimetri in verticale dal margine inferiore. Avete ottenuto il punto “A”. Spostatevi, ora, nell’angolo in alto a destra, segnando un nuovo punto distante 7,5 cm in orizzontale dal margine destro e 7 cm in verticale dal margine superiore. Avete ottenuto il punto “B”. Spostatevi quindi nell’angolo in alto a sinistra, tracciate un punto distante 6,5 cm in orizzontale dal margine sinistro e 5,5 cm in verticale dal margine superiore. Avete ottenuto il punto “C”. Tornate ora al punto “A” e, con l’ausilio delle forbici o del taglierino, create un cerchio di circa 1 cm di diametro. Passate ora al punto “B” ed eseguite la medesima procedura. Infine, praticate un foro di circa 2 cm di diametro al punto “C”. Complimenti, avete realizzato la vostra mappa di Rambaldi. Ora, per poterla utilizzare, dovete recarvi presso un preciso punto panoramico di Piobbico. Avvicinatevi il più possibile alla stella cometa, abbandonando il percorso dei folletti una volta giunto al punto più alto. Utilizzando un occhio solo, inquadrate il Monumento dei Caduti attraverso il foro praticato nel punto “A”. Poi aggiustate la mappa in distanza e rotazione in modo da inquadrare nel foro “B” il segnale arancione collocato sul tetto di uno degli edifici alla vostra destra. Se avrete eseguito correttamente tutte le operazioni, dal foro praticato nel punto “C” sarà possibile osservare una specifica abitazione. Bene, arrivati a questo punto dovete ottenere le coordinate geografiche dell’abitazione. Una volta ottenute le coordinate espresse in forma decimale, selezionate le prime tre cifre dopo il punto, tanto della longitudine quanto della latitudine. Al numero di sei cifre ottenuto aggiungete 398606. Chiamate il numero ottenuto, premettendo l’opportuno prefisso, e chiedete di “confermare la prenotazione”.