Download Free Audio of BPCO: Fonti: Linee guida GOLD 2019-2020, uptodate... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

BPCO: Fonti: Linee guida GOLD 2019-2020, uptodate Definizione: la BPCO è una patologia prevenibile e trattabile, caratterizzata da persistenti sintomi respiratori e limitazione al flusso, dovuta ad anomalie delle vie aeree e/o alveolari solitamente causate da una significativa esposizione a particelle nocive o gas. La limitazione cronica al flusso aereo è causata da: 1) Alterazione a carico delle piccole vie aeree (bronchite ostruttiva); 2) Distruzione del parenchima (enfisema). Sottotipi di BPCO: 1) Bronchite cronica  tosse cronica produttiva che dura più di 3 mesi in 2 anni consecutivi, non dovuta ad altre cause di tosse (es. bronchiectasie); 2) Enfisema  alterazione delle vie aeree distali ai bronchioli terminali (ovvero bronchioli respiratori, dotti alveolari, sacchi alveolari, alveoli, che insieme formano gli acini), caratterizzata da dilazione anomala e permanente con distruzione delle pareti delle vi aeree. Ci sono vari tipi di enfisema in base alla parte dell’acino distrutta: centrolobulare (distruzione della parte centrale dell’acino, associato a fumo), panacinare (distruzione di tutto l’acino) e parasettale (distruzione dei dotti alveolari); 3) Overlap Asma-BPCO  persistente limitazione al flusso aereo ed alcune caratteristiche dell’asme e della BPCO. Cause e FR: 1) Fumo di tabacco  è la causa principale; 2) Inquinanti indoor (combustibili di legno e di biomassa) ed outdoor; 3) Esposizione lavorativa; 4) Genetica (deficit di alfa1 antitripsina, alterzione geni delle metallo proteasi di matrice, glutatione S-transferasi); 5) Età e sesso  età avanzata e sesso femminile; 6) Crescita e sviluppo polmonare; 7) Stato sociale  povertà; 8) Asma ed iperreattività vie bronchiali; 9) Bronchite cronica; 10) Storia di infezioni  infez ricorrenti nell’infanzia. Clinica: i 3 sintomi cardine della BPCO sono dispnea, tosse cronica ed escreato. All’EO del pz con BPCO evidenza di: iperinflazione (torace a botte, suono timpanico alla percussione, riduzione del RR, diaframma abbassato); attivazione dei muscoli accessori del collo e delle spalle, espirazione prolungata attraverso labbra strette, paziente seduto ripiegato in avanti (appoggiato con le mani ed i gomiti ai braccioli della sedia), segno di Hoover (rientramento inspiratorio delle coste), cianosi, asterixis x ipercapnia, turgore delle vene del collo, raramente dita a bacchetta di tamburo. Comorbidità: etp polmonare, obesità, scompenso cardiaco con cuore polmonare, bronchiectasie, osteoporosi, debolezza muscolare, ansia/depressione, decadimento cognitivo Diagnosi: 1) Il sospetto di BPCO viene in un soggetto >40 aa che presenti almeno uno fra: dispnea (ingravescente, da sforzo, persistente), tosse cronica (intermittente ed anche non produttiva; persenza di respiro sibilante), produzione cronica di escreato (di qualunque tipo), infezioni ricorrenti delle vie aeree inferiori, esposizione a FR (genetici, fumo tabacco, biocombustibili per cucinare, polveri, vapori, agenti chimici professionali ecc), familiarità per BPCO e/o fattori legati all’infanzia; 2) Conferma con spirometria, dopo opportuna somministrazione di broncodilatatore a breve durata d’azione, dell’ostruzione al flusso  FEV1/FVC sotto il limite inferiore della norma, cioè <0.70  ostruzione bronchiale persistente; 3) Classificare il livello di gravità della limitazione al flusso aereo nella BPCO, sempre con spirometria dopo broncodilatatore: - GOLD 1  lieve: FEV1>80% del predetto - GOLD 2  moderata: 50<FEV1<80% del predetto - GOLD 3  grave: 30<FEV1<50% del predetto - GOLD 4  molto grave FEV1 <30% dl predetto 4) Nella valutazione combinata della BPCO, oltre alla classificazione GOLD, che mi indica la gravità della limitazione al flusso, il paziente viene sottoposto a 2 questionari sulla sintomatologia percepita dal pz (mMRC e CAT) + viene riportato il numero di riacutizzazioni/ospedalizzazioni occorse nell’ultimo anno. In questo modo si otterranno categorie di pazienti rappresentato da un numero da 1 a 4 (GOLD) e da una lettera (A, B, C, D) che indica i sintomi/riacutizzazioni. Questa classificazione guida la terapia.