Download Free Audio of E siamo giunti al terzo argomento del Manuale Pate... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

E siamo giunti al terzo argomento del Manuale Patente B, ossia i Segnali di Divieto. Vi ricordate cosa dicevamo nella settima lezione, all'inizio dei Segnali di Pericolo? Che è possibile riconoscere il tipo di cartello stradale (pericolo, divieto, obbligo ecc.) semplicemente osservandone la forma e il colore. Ma se riconoscere un segnale di pericolo è molto semplice, si tratta infatti di un segnale a forma triangolare con uno dei vertici verso l'alto, per quelli di Divieto è un po' più complesso. Comunque in linea generale si tratta di cartelli circolari bordati di rosso, come visibile nella foto in basso. Segnali di divieto circolari con il bordo rosso Ma esistono anche cartelli di Divieto rettangolari, come quello di Parcheggio o di Passo Carrabile, oppure senza bordo rosso, come quello di Via Libera ad esempio. O ancora cartelli circolari e con il bordo rosso sono quelli di Obbligo "Alt - Dogana", "Alt- Polizia" ed "Alt - Stazione". Quindi non vi resta che sforzare un po' la memoria! Anche per i Segnali di Divieto, così come per i Segnali di Pericolo, abbiamo ritenuto opportuno, visti i tanti cartelli da studiare, dividere la lezione in tre parti. Siete pronti? Se la risposta è si, non ci resta che partire con il primo segnale. Segnale di Divieto Di Transito Segnale Divieto Di Transito Il primo segnale che andiamo a studiare è quello di Divieto Di Transito, visibile in alto. Posto su entrambi gli accessi della strada, questo segnale vieta la circolazione nei due sensi a tutti i veicoli. Quindi se all'esame dovessero capitarvi domande come "Il segnale raffigurato vieta il transito agli autocarri" oppure "ai ciclomotori", o ancora "ai quadricicli a motore", rispondete "Vero". Mentre l'accesso ai veicoli non è consentito, ai pedoni lo è. Quindi se dovesse capitarvi la domanda "Il segnale raffigurato consente il transito ai pedoni", anche in questo caso la risposta da dare è "Vero". Ricordiamo infine che se il Divieto Di Transito è integrato da apposito pannello, come visibile nella foto in alto, può avere validità limitata nel tempo. Segnale di Divieto Di Transito per Autotreni ed Autoarticolati Segnale Divieto Di Transito per autotreni ed autoarticolati Il segnale di Divieto Di Transito per Autotreni ed Autoarticolati indica che i veicoli delle categorie rappresentate in figura, ossia gli autotreni e gli autoarticolati, non possono transitare. Quindi in presenza di questo segnale tutti i veicoli che non appartengono a queste due categorie possono transitare tranquillamente. Segnale di Senso Vietato Segnale Senso Vietato Mentre il Divieto di Transito è posto su entrambi gli accessi della strada e vieta la circolazione nei due sensi di marcia, il segnale di Senso Vietato (visibile nella foto in alto) vieta di entrare in una strada accessibile invece dall'altra parte, ossia in una strada a senso unico. Quindi se all'esame dovesse capitarvi la domanda "Il segnale di Senso Vietato non consente la circolazione dei veicoli in quella strada" la risposta da dare è "Falso". Ricordiamo, infine, che il divieto imposto da questo segnale vale per tutti i veicoli, compresi i veicoli senza motore, i taxi e i quadricicli a motore, e deve essere rispettato anche nelle ore notturne. Segnali di Divieto Di Sorpasso e Fine Del Divieto Di Sorpasso Segnale Divieto di sorpasso e Fine del divieto di sorpasso Il segnale a sinistra, ossia quello di Divieto Di Sorpasso, si può trovare sia sulle strade urbane che su quelle extraurbane e vieta a tutti i veicoli di sorpassare i veicoli a motore (ossia autoveicoli, autocarri, autotreni ecc.), esclusi i motocicli e i ciclomotori. Quindi è possibile sorpassare tutti i veicoli sprovvisti di motore, come le biciclette, i veicoli a braccia e i veicoli a trazione animale, purché la manovra possa compiersi entro la semicarreggiata, senza superare la linea di mezzeria.