Download Free Audio of Doosan lancia il nuovo escavatore cingolato D X 80... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Doosan lancia il nuovo escavatore cingolato D X 800LC-7 da 80 tonnellate conforme Stage 5, il modello più grande di sempre nella sua gamma di escavatori. E in contemporanea con il lancio, l’azienda ne effettua la prima vendita in Europa, in Finlandia. Il motore Stage 5 più potente nella sua classe L'escavatore D X 800LC-7 è equipaggiato con la nuova versione Stage 5 del collaudato motore diesel Perkins 2506J, che offre una potenza di 403 kW (548 CV) e garantisce la conformità ai requisiti di abbattimento delle emissioni utilizzando le tecnologie di post-trattamento del ricircolo dei gas di scarico (EGR), della riduzione catalitica selettiva (SCR), del catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) e del filtro antiparticolato diesel (DPF). Il DPF si rigenera automaticamente ogni 25 ore e l'escavatore continua a funzionare senza limitazioni prestazionali anche durante la rigenerazione. Si può controllare lo stato del DPF tramite lo schermo nel pannello di controllo in cabina. Portata idraulica al vertice della categoria nella classe 80 t La potenza del motore alimenta un impianto idraulico a centro chiuso di tipo VBO (Virtual Bleed Off) (D-ECOPOWER+), con una portata idraulica al top della classe di 1.008 L/min e una pressione di impianto di 343 bar. La tecnologia Doosan D-ECOPOWER+ utilizza una pompa con regolazione elettronica della pressione integrata in un impianto idraulico a centro chiuso per ottimizzare produttività e consumo di carburante in base alla modalità selezionata. Il distributore a centro chiuso riduce al minimo le perdite di pressione, mentre la pompa a gestione elettronica della pressione regola e ottimizza con maggiore efficienza la potenza del motore. Il software del sistema è stato progettato per riprodurre elettronicamente tutti i vantaggi di un impianto idraulico a centro aperto, contenendo al minimo le perdite di energia. La potenza idraulica e quella del motore sono ottimizzate e perfettamente sincronizzate, riducendo ulteriormente le perdite interne all'impianto. La leva del joystick trasmette all'operatore un feedback più preciso, migliorando la controllabilità della macchina. L'accelerazione e la decelerazione delle funzioni del gruppo di lavoro dell’escavatore sono più fluide, permettendo movimenti meno bruschi in operazioni ripetitive come rotazione e scavo. Modalità braccio o modalità di rotazione Le prestazioni del D X 800LC-7 possono essere ulteriormente ottimizzate dall'operatore alternando tra le due modalità Braccio e Rotazione, a seconda dell'applicazione in corso, dando priorità, rispettivamente, ai movimenti del braccio o alla rotazione. Il D X 800LC-7 assicura inoltre cicli più rapidi grazie al sistema di rigenerazione a due spole del braccio, che contribuisce anche a ridurre i consumi. Il sistema idraulico a due spole per il cilindro della benna incrementa ulteriormente la portata idraulica e la velocità di lavoro della benna stessa, riducendo, anche in questo caso, i consumi di carburante. Il D X 800LC-7 monta inoltre di serie la valvola di blocco per il cilindro di braccio/bilanciere (valvola antirottura flessibili) che migliora la sicurezza, prevenendo il rischio di incidenti causati dalla rottura dei flessibili durante il lavoro. Più comfort, più manovrabilità La nuova cabina offre ancora più dotazioni di serie, garantendo una precisione millimetrica per tutte le applicazioni. Le novità in cabina sono davvero numerose, dal nuovo display LCD touchscreen a colori da 8" che mostra ulteriori informazioni grazie allo schermo del 30% più ampio al sistema di accensione senza chiave, fino al sedile riscaldato. L'escavatore è equipaggiato di serie con set di telecamere completo con telecamera anteriore, due telecamere laterali e una telecamera posteriore. Lo schermo per le telecamere è separato da quello del pannello di controllo e assicura visibilità panoramica completa attorno alla macchina con vista dall'alto verso il basso sull'area circostante. È inoltre associato di serie al sistema di monitoraggio panoramico AVM. I fari di lavoro LED sono di serie sul D X 800LC-7, producendo un'illuminazione del 75% più efficace sullo spazio di lavoro attorno all'escavatore. Il D X 800LC-7 è fornito equipaggiato di serie in fabbrica con l'avanzato sistema per il monitoraggio remoto DoosanCONNECT, strumento telematico basato su piattaforma web utile per il monitoraggio a distanza di prestazioni e sicurezza delle macchine e per promuovere la manutenzione preventiva. Manutenzione agevole L'impianto di raffreddamento del D X 800LC-7 offre una maggiore capacità, pur richiedendo meno potenza per la ventola di raffreddamento, che gira a un regime di rotazione inferiore. La ventola è reversibile di serie e l'inversione di rotazione è utile per rimuovere la polvere dal radiatore del motore e da quello dell'olio idraulico, riducendo tempo e fatica per la manutenzione. Da mettere in evidenza anche componenti di alta qualità, resistenti e affidabili, come il distributore e le pompe principali Bosch Rexroth, il meccanismo di rotazione Doosan Mottrol e il robusto carro Berco. Il D X 800LC-7 offre un nuovo front-end per impieghi gravosi con cinque possibili combinazioni frontali diverse, basate su bracci corti da 6,6 m e lunghi da 7,7 m. Il contrappeso è stato ridisegnato per includere un sistema di montaggio orizzontale, facile da montare/smontare e più resistente. Monta inoltre di serie la pompa elettrica per il rabbocco del serbatoio del carburante (ETP): basta premere un interruttore per avviare il rifornimento del carburante. Per applicazioni impegnative Il D X 800LC-7 è destinato principalmente ad applicazioni in cave e miniere per la rimozione di sovraccarichi e il caricamento di grandi quantità di materiale su dumper articolati e autocarri a telaio rigido. Il D X 800LC-7 è ovviamente adatto anche per i grandi progetti di costruzione e infrastrutturali, in particolare laddove è necessario scavare, stoccare e caricare su autocarri grandi volumi di materiali.