Download Free Audio of Jacob Kunin e i modelli di gestione della classe. ... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Jacob Kunin e i modelli di gestione della classe. La ricerca di Jacob Kunin si concentrò nel capire quali fossero le strategie che gli insegnanti più capaci mettevano in atto per gestire la classe. Egli riprese con la telecamera migliaia di ore di lezione in centinaia di classi sparse in tutti gli Stati Uniti, che lo portarono a comprendere quali fossero le strategie più efficaci per gestire le migliori condizioni di apprendimento. Queste si possono sintetizzare nei seguenti punti. 1. La presenza efficace in classe. L’insegnante capace è colui che sa gestire i problemi che sorgono in ogni momento. 2. Slancio e scorrevolezza. L’energia e l’entusiasmo del docente nel presentare un’attività sono contagiose e permettono allo studente di motivarsi adeguatamente in vista di un’obiettivo che vale la pena di raggiungere. l’apprendimento. 3. Condurre più attività contemporaneamente. Per gestire la classe è necessario avere la capacità di presentare agli allievi più compiti da realizzare e diverse attività da svolgere in aula nello stesso tempo e nella stessa ora. 4. La didattica differenziata. Le attività in classe devono motivare l’allievo. Per riuscirci è necessario non offrire mai il fianco al disimpegno con una proposta formativa che lasci inattivi per molto tempo. 5. Effetto onda. Per condurre la classe occorre usare una strategia, detta “effetto onda”, in grado di prevenire comportamenti inadeguati. Quando un soggetto ha un atteggiamento inadatto e potenzialmente pericoloso per il clima di classe, è possibile impiegare la strategia in questione, ossia riprendere l’allievo di fronte a tutti anche con energia, con lo scopo di comunicare che il comportamento inadeguato deve cessare non solamente a lui, ma all’intero gruppo, in modo che tutti possono imparare dalla situazione. Kunin sostiene che tale strategia è molto efficace con i bambini della scuola dell’obbligo meno con gli adolescenti.