Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
La legge 53 del 2003 detta anche Riforma Moratti. La riforma Moratti, sancì che la formazione iniziale dovesse svolgersi per tutti i docenti nelle Università. Per effetto di tale normativa la laurea in scienze della formazione primaria fu riconosciuta come abilitante all’insegnamento. le Università istituissero, nell’ambito delle loro strutture didattiche, corsi speciali di durata annuale, «per il conseguimento del titolo di specializzazione per il sostegno agli alunni disabili per gli insegnanti di scuola materna ed elementare in possesso di abilitazione o idoneità. Per coloro che non fossero abilitati e intendessero diventare insegnanti curricolari e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado, il percorso formativo restava agganciato alla specializzazione presso le Sis, e al semestre aggiuntivo di 400 ore per il sostegno. Ha tra le finalità quella di garantire a tutti il diritto all'istruzione e alla formazione per almeno dodici anni o, comunque, sino al conseguimento di una qualifica entro il 18° anno di età. Tale diritto si realizza nel primo ciclo del sistema dell'istruzione (cioè scuola primaria più scuola secondaria di primo grado), e nel secondo ciclo cioè (licei o istruzione e formazione professionale), e si propone, con ciò, lo scopo di risolvere il problema della dispersione scolastica e formativa e di guidare i giovani verso una scelta professionale nell’espletamento del diritto-dovere di istruzione e formazione.