Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
I privilegi che un utente possiede quando accede all’applicativo SEVO, dipendono dalla profilazione con cui l’utente è stato registrato nell’applicativo stesso. Ogni profilo utente è definito dalla combinazione di due caratteristiche, il gruppo e il ruolo. Per meglio comprendere cosi significhino gruppo e ruolo, analizziamo la seguente tabella. Il gruppo è caratterizzato dalle voci: Base:(non abilita nessun privilegio). Standard: (abilita la possibilità di visualizzare i rèport). Compilatore: (abilita la possibilità di visualizzare i rèport e inserire incident e TAG nell’applicativo). Amministratore: (oltre a visualizzare ed inserire, ha la possibilità di estrarre dati, modificare il profilo utenti, modificare i luoghi). Il ruolo invece è caratterizzato dalle voci: Operativo: (il lavoratore). Preposto: (chi compila). Comitato: (specialista di sicurezza, capo RAM, RU ecc). Sede Centrale: (struttura di sicurezza sul lavoro di PCL di sede centrale di Roma). A seconda quindi della combinazione delle due caratteristiche un utente avrà dei privilegi. Un utente profilato come operativo-base, non avrà privilegi, mentre un utente compilatore-preposto potrà inserire un incident e visualizzare i rèport. Il modulo per la gestione utenti, è raggiungibile dal modulo utenti del menù principale dell’applicativo, ed è accessibile solamente dagli utenti profilati come amministratori di sistema. Una volta selezionato il menù utenti, l’applicativo mostrerà la seguente schermata. Nel corpo principale della pagina è riportato l’elenco del personale che un utente amministratore può gestire. In basso a sinistra sono riportati i comandi: (aggiungi, modifica, elimina, esporta in excel e resetta password), che servono per modificare il profilo di un utente o variare la lista utenti. In basso a destra sono riportati: Numero di utenti presenti nella lista. Numero di utenti visualizzabili per ogni pagina (dato modificabile). Numero di pagine totali per visualizzare l’elenco completo degli utenti (variabile a seconda del numero impostato al punto due. Box filtro veloce con cui cercare un utente. La ricerca può esser effettuata per nome, cognome o mail. Vediamo i passi da realizzare per profilare un nuovo utente. Selezionare aggiungi dal menù in basso a sinistra della pagina. Compilare tutti i campi della finestra: Username (inserire la matricola dell’utente). Grant (selezionare una delle voi presenti: base, standard, compilatore, amministratore). Nome (inserire il nome dell’utente). Cognome (inserire il cognome dell’utente). Indirizzo email (inserire l’indirizzo di posteitaliane per gli utenti stabilizzati, e una mail qualsiasi per un utente CTD). Area (selezionare il centro di appartenenza dell’utente). Ruoli (selezionare una delle voci presenti: comitato, operativi, preposti, sede centrale. Selezionare il pulsante SALVA. Se l’utente è correttamente profilato, verrà aggiunto alla lista utenti ed evidenziato. I passi per la modifica di un utente sono analoghi. Quando sarà necessario modificare un utente? Per esempio quando un lavoratore diventa un preposto. In questo caso l’accoppiata gruppo-ruolo da base–operativo diventa Compilatore-Preposto.