Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
L’autonomia scolastica nella legge numero 59 del 1997. (legge Bassanini). Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, era stato preceduto due anni prima dalla legge 59 del 97, nota come legge Bassanini, dal nome del ministro proponente . L’articolo 1 di tale provvedimento dichiara che. -l’autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale. -si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana. -tali interventi sono adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche degli alunni. -il fine è di garantire loro il “successo formativo”. Il Regolamento, detta la disciplina generale dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, in particolare per quanto concerne. -l’offerta formativa. -l’autonomia didattica. -l’autonomia organizzativa. -l’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo. -l’autonomia di associarsi in rete.