Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il PIA. Il PIA, (Piano di integrazione degli apprendimenti), si configura come una vera e propria riprogettazione disciplinare, a cura del Consiglio di classe, in cui saranno inserite tutte le attività didattiche eventualmente non svolte, rispetto a quanto progettato all’inizio dell’anno scolastico. Nel PIA si specificheranno quindi gli obiettivi di apprendimento non affrontati o che necessitano di approfondimento. Il PIA, a cura del Consiglio di classe, può considerarsi alla stregua di uno strumento sovraordinato al PAI. Mentre il PAI è calibrato sul singolo alunno, prospettando un piano di recupero di apprendimenti non raggiunti, allo scopo di migliorarne i livelli, il PIA è approntato per la classe e nell’ottica della didattica a distanza avrebbe come finalità il completamento della progettazione di inizio anno. poi mentre il PAI è allegato al documento di valutazione dell’alunno, il PIA e la relativa organizzazione per il suo svolgimento, (tempi e modalità), dovrebbero essere, in teoria, comunicati dall’istituzione scolastica alle famiglie, entro l’inizio del mese di settembre, per un avvio regolare dei lavori. Nello specifico, mentre il PAI si concentra sugli obiettivi di apprendimento non conseguiti, il PIA sugli obiettivi di apprendimento non svolti. Riguardo al primo, il Consiglio di classe attiva specifiche strategie per il migliorare i livelli di apprendimento, mentre in riferimento al secondo integra, attraverso precise attività, le conoscenze e le abilità non trattate durante il periodo della didattica a distanza.