Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il PAI. Piano di apprendimento individualizzato. L’Ordinanza ministeriale numero11 del 16 maggio 2020 prevede che le istituzioni scolastiche attivino, nel primo ciclo di istruzione, piani di apprendimento individualizzati e piani di integrazione degli apprendimenti. Il PAI, (Piano di apprendimento individualizzato), è predisposto dai docenti del Consiglio di classe in caso di valutazioni inferiori a sei decimi. Nel PAI sono indicati gli obiettivi di apprendimento da conseguire o da consolidare, nonché specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento. In tale documento andranno quindi indicate le discipline in cui un alunno ha conseguito una valutazione inferiore a sei decimi. Nell’Ordinanza ministeriale è precisato che il PAI va allegato al documento di valutazione, consegnato alle famiglie, senza accennare ad una sua eventuale condivisione con le stesse che pure rientrerebbe nell’ambito dei rapporti scuola/famiglia, come accade peraltro per il PEI e il PDP, (per alunni con BES). Il PAI per una sua attuazione richiede, da parte del Consiglio di classe, anche una diversa pianificazione dei tempi di svolgimento nonché delle strategie didattiche e organizzative. Una differente strutturazione della classe che potrà essere organizzata per gruppi di livello, accorpando alunni , (anche di classi parallele), che hanno gli stessi ritmi di apprendimento e lo stesso stile cognitivo. Il piano è individualizzato, e perciò tende a delinearsi come un recupero degli apprendimenti di base del curricolo. Per la pianificazione del PAI non è dunque escluso che le istituzioni scolastiche possano utilizzare tutte le forme di flessibilità didattica e organizzativa e che di conseguenza, tutto quanto verrà adottato debba poi confluire all’interno del Ptof.