Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il ruolo dell’insegnante di sostegno. Il docente di sostegno si configura come un insegnante specializzato, che viene assegnato alla classe in cui è inserito il soggetto portatore di handicap per attuare “forme di integrazione a favore dell’alunno” e “realizzare interventi individualizzati in relazione alle esigenze di quest’ultimo”. Il docente di sostegno assume dunque il ruolo di mediatore. La costruzione di una rete intorno alle persone con disabilità. Il docente è chiamato, così, a lavorare proprio a partire da questo contesto per facilitare adeguate forme di collaborazione attiva. L’intento è quello di promuovere interventi tesi a considerare non solo l’alunno con disabilità, ma tutto il sistema in cui egli si trova inserito. Persistono ancora alcune errate convinzioni rispetto al rapporto tra docente curricolare e di sostegno. Quest’ultimo viene talvolta considerato come l’unico titolare dell’insegnamento all’alunno disabile e come figura predisposta alla sua cura e al suo controllo, mentre il docente di classe ritiene di non avere titolo o competenza per operare con alunni con bisogni educativi speciali. In realtà, tutti i docenti, insieme, sono chiamati alla costruzione di un progetto formativo coerente ed unitario attraverso la strategia del team teaching.