Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il Glì. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione). Il Glì E’ un Gruppo di lavoro istituito presso ciascuna istituzione scolastica, che ha compiti di programmazione, proposta e supporto. La legge 104, si stabilisce che presso ciascuna istituzione scolastica è istituito il Gruppo di lavoro per l’inclusione. Presso ciascuna istituzione scolastica è istituito il Gruppo di lavoro per l'inclusione, presieduto e nominato dal Dirigente Scolastico, che ha come specifico compito quello di definire le azioni strategiche finalizzate a supportare il collegio dei docenti, nella definizione e realizzazione del Piano per l'inclusione, nonché i docenti contitolari e i consigli di classe nell'attuazione dei Piani Educativi Individualizzati. In particolare, in relazione alle riunioni del Gruppo ad inizio d'anno, le scuole definiranno tempi e modalità degli incontri, anche sulla base di un periodo di osservazione degli alunni in ingresso, al fine di poter stabilire eventuali necessità di interventi finalizzati all'inclusione. Il Glì è composto da docenti curricolari, docenti di sostegno e, eventualmente da personale ATA, nonché da specialisti della Azienda sanitaria locale del territorio di riferimento dell'istituzione scolastica. In sede di definizione e attuazione del Piano di inclusione, il GLI si avvale della consulenza e del supporto degli studenti, dei genitori e delle associazioni delle persone con disabilità maggiormente rappresentative del territorio nel campo dell'inclusione scolastica. Al fine di realizzare il Piano di inclusione e il PEI, il Glì collabora con il Gruppo per l'Inclusione Territoriale, ( il Git), e con le istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio.