Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il PDP. Il PDP, è l’acronimo di Piano didattico personalizzato, e si tratta di un documento che garantisce all’alunno l’opportunità di una didattica il più possibile funzionale al suo modo di apprendere. È il documento di programmazione con il quale la scuola definisce gli interventi che intende mettere in atto nei confronti degli alunni con esigenze didattiche particolari ma non riconducibili alla disabilità. La scuola può elaborare un documento di programmazione di questo tipo per tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali qualora lo ritenga necessario. Il PDP è quindi un Piano, perchè prevede la predisposizione di un programma, un progetto, un insieme di strategie condivise. È Didattico, perchè il suo scopo è quello di favorire la didattica ovvero, migliorare l’efficienza dell’apprendimento dell’allievo e poi,migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’insegnamento del docente. Ed è Personalizzato, perchè deve essere funzionale a individuare le metodologie, gli strumenti e le strategie più adeguate per il singolo alunno, cioè deve essere personalizzato per metodologie, tempi, strategie didattiche e strumenti e misure compensative, ma non per obiettivi che devono essere gli stessi del gruppo classe. deve essere firmato dal team docenti, dal dirigente scolastico e dalle famiglie. Il Miur, ha di recente, inserito sul proprio sito ufficiale, modelli di PDP rivolti ai casi di DSA e ad altri casi di Bes, al fine di agevolare gli insegnanti nelle attività di osservazione, di pianificazione didattica e metodologica, di verifica e valutazione.