Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il collegio dei docenti. Il collegio dei docenti è presieduto dal dirigente scolastico e composto da tutti i membri del personale insegnante in servizio nell’istituzione scolastica. Il dirigente affida le funzioni di segretario a uno dei docenti collaboratori. Il collegio dei docenti ha potere deliberante in una serie di materie e proponente in altre. in via residuale è corpo elettorale. Le materie in cui è deliberante sono le seguenti. funzionamento didattico dell’istituto, in particolare la programmazione educativa e didattica nonché la valutazione degli alunni. la valutazione periodica dell’andamento complessivo dell’azione didattica. l’adozione dei libri di testo. la promozione di iniziative di sperimentazione. la promozione di iniziative di aggiornamento per gli insegnanti. la programmazione e l’attuazione di iniziative per il sostegno degli alunni disabili o con DSA, l’integrazione degli alunni stranieri, il recupero degli alunni in difficoltà di apprendimento. Nelle materie che seguono formula proposte al dirigente scolastico cioè. formazione e composizione delle classi. assegnazione ad esse dei docenti. formulazione dell’orario delle lezioni. È collegio elettorale quando elegge due docenti nel comitato di valutazione, e quando designa i docenti responsabili delle funzioni strumentali al Ptof. L’attività del collegio dei docenti si interseca di frequente con quella del consiglio d’istituto, dal quale lo distingue una diversa competenza generale. Paradigma significativo della collaborazione fra i due organi è la costruzione del Ptof, elaborato dal collegio dei docenti e deliberato dal consiglio d’istituto.