Download Free Audio of Scuola e digitale. l’impianto normativo. Part... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Scuola e digitale. l’impianto normativo. Partiamo con il Piano nazionale per la scuola digitale ed il ruolo ed uso delle tecnologie come supporto al sostegno. In coerenza con le riflessioni condotte dall’Unione Europea, vengono individuate nuove forme di analfabetismo della società come possibile origine di disuguaglianza ed emarginazione, primo fra tutti l’analfabetismo informatico caratterizzato da, incapacità di utilizzare i mezzi informatici. incapacità nel trovare, selezionare, riorganizzare e scambiare informazioni usando il web e i mezzi informatici. Dall’individuazione dell’analfabetismo informatico come fonte di disuguaglianze sociali e di emarginazione, segue la necessità di promuovere, attraverso la scuola, un processo di alfabetizzazione informatica, che si traduce nell’inserimento delle Tic, come strumento didattico trasversale e come insegnamento specifico. Questo ulteriore passo finalizzato all'abbattimento del divario digitale ed alla eliminazione delle disuguaglianze, trova riconoscimento nella recente istituzione del Piano Nazionale per la Scuola Digitale ,(PNSD), previsto dalla legge 107 del 2015, La buona Scuola. Ricordiamo che si definisce “multimediale” un ambiente formativo determinato dall’uso integrato di tecnologie dell’informazione e comunicazione. Con il PNSD, presentato con decreto 27 ottobre 2015, il Ministero dell’istruzione è pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione. il piano punta a introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l’idea di apprendimento permanente, il (life-long learning), ed estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali.