Download Free Audio of Miller e la teoria del magico numero 7. Lo psicol... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Miller e la teoria del magico numero 7. Lo psicologo George Miller sostiene, che l’essere umano è in grado di memorizzare e riflettere su un numero limitato di oggetti, siano parole, numeri, immagini, simboli, eccetera. questo numero, che varia da persona a persona, è stato sperimentalmente individuato in 7 più o meno 2. Egli formula così la teoria del magico numero 7. Ciò significa che vi sono persone che riescono a tenere a mente e riflettere su 5 oggetti, e altre che hanno una maggiore capacità di memoria e possono arrivare a 9. Una interessante scoperta di Miller è che la dimensione dei 7 più o meno 2 oggetti, è variabile. nel senso che è possibile raggruppare in oggetti più grossi un certo numero di oggetti più piccoli. in tal modo sarà possibile ricordare 7 più o meno 2 oggetti grossi, che al loro interno contengono un aggregato di oggetti più piccoli, ampliando così il numero complessivo di oggetti memorizzati. Successivamente Miller tratta il concetto, memory span”. Con questo termine si intende la più lunga lista di oggetti che una persona può ricordare nel corretto ordine, subito dopo l’acquisizione. Miller osservò che il memory span, di un giovane adulto è di circa 7 oggetti. Egli si accorse che è approssimativamente lo stesso con stimoli con una vasta differenza in merito alla quantità di informazione. Lo psicologo concluse che il memory span era limitato in termini di “blocchi, in inglese chunks. Un chunk è la più grande unità significativa nel materiale presentato, che la persona riconosce. quindi ciò che conta come un chunk dipende dalla conoscenza della persona sottoposta al test. Ad esempio, una parola è un singolo chunk per un oratore della lingua, ma consiste di molti chunks per qualcuno che non ha familiarità con la lingua e vede la parola come una raccolta di segmenti fonetici.